Notizie Soliera

Notizie Soliera (56)

Soliera: Mondine sottovoce contro la violenza sulle donne

Venerdì 29 novembre 2024, ore 21,00 presso la Sala 1° piano del CENTRO POLIVALENTE a LIMIDI (via Papotti n. 18), il CORO DELLE MONDINE DI NOVI e il gruppo di lettrici volontarie SOTTOVOCE, in collaborazione con il CENTRO ANTIVIOLENZA di Terre d’Argine ricordano con brani, letture e Canti Popolari la Giornata Mondiale Contro la Violenza sulle donne nella ricorrenza del 25 novembre, data scelta dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999 per ricordare l'assassinio delle coraggiose sorelle Mirabal, Patria Mercedes, María Argentina Minerva e Antonia María Teresa, brutalmente uccise nel 1960 dal regime del dittatore Trujillo della Repubblica Dominicana. Una dittatura che viene ricordata come feroce e particolarmente violenta, soprattutto nei confronti delle donne.

L’evento fa parte del programma di Incontri Culturali, tutti con ingresso libero e gratuito, organizzati dal Gruppo Cultura del CENTRO POLIVALENTE di LIMIDI, col contributo della Fondazione Campori di Soliera (Modena).

A seguire la programmazione prevede, per domenica 1 dicembre 2024 alle ore 16,00 presso la Sala 1° piano del CENTRO POLIVALENTE a LIMIDI, CRISTINA MUCCIOLI, ben nota al pubblico del Centro in quanto collabora con le iniziative culturali fin dagli inizi, intratterrà sui VARI TIPI di EMPATIA. Positive e soprattutto negative dove l’intuizione della debolezza dell’altro ne permette la manipolazione.

Tragedia a Soliera: auto in fiamme, muore una 26enne

Caterina Lugli, una giovane di 26 anni residente a Soliera, ha perso la vita in un tragico incidente tra venerdì e sabato notte: l'auto su cui viaggiava si è ribaltata e si è incendiata, lasciandola senza scampo.

Secondo le prime ricostruzioni, l'auto sarebbe finita fuori strada in via Strada Morello Confine, ribaltandosi e terminando la corsa in un canale. L’impatto avrebbe causato l’incendio del veicolo, una Dacia dotata di impianto GPL.

L’allarme è stato dato da un altro conducente che, passando per caso, ha notato il mezzo in fiamme e ha chiamato i soccorsi.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Carpi, i carabinieri di Soliera e il personale sanitario del 118. Nonostante i tentativi, per la giovane non c’è stato nulla da fare: è stata estratta dalle lamiere solo alle 4 del mattino, ormai priva di vita.

Le indagini proseguono per chiarire le cause precise dell’incidente.

Soliera: Obelisco per Cleopatra, termina il comodato d’uso

L’"Obelisco per Cleopatra" di Arnaldo Pomodoro svetta magnetico in piazza Lusvardi dal 2020, fungendo da punto di ritrovo per i solieresi di tutte le età: i più giovani lo prendono a riferimento per darsi appuntamento, mentre molti lo prendono come ottimo sfondo per un selfie o una foto di gruppo. Il 17 ottobre di quattro anni fa era stato lo stesso artista - allora 94enne, oggi di anni ne ha 98 - a celebrarne l’installazione in un incontro pubblico memorabile all’aperto, alla presenza dell’allora presidente della Regione Stefano Bonaccini. L’opera era stata concessa per tre anni in comodato d’uso gratuito al Comune di Soliera, comodato rinnovato lo scorso autunno.
Ora, la scultura monumentale è prenotata per un’altra destinazione, pertanto nei primi giorni della prossima settimana, a partire dal 25 novembre, si procederà allo smontaggio.
Ma il progetto di arte urbana proseguirà, come spiega la sindaca di Soliera Caterina Bagni. “Siamo in una fase avanzata di trattative per l’installazione di una nuova opera d’arte urbana di pari valore”, spiega il primo cittadino, “per la quale si stanno raccogliendo significative disponibilità al sostegno dei costi da parte di privati solieresi. In questi anni Soliera ha costruito un’identità culturale propria basandosi anche sull’arte urbana, penso anche al Portale di Mauro Staccioli all’ingresso nord del centro storico, all’ingresso in via Nenni. Proseguiremo il progetto espositivo con l’intento di incuriosire il pubblico anche dei non addetti ai lavori e mantenere vivo il profilo artistico del nostro centro storico.”

Soliera: Rigenerazione urbana, partono i lavori anche in via Marconi

Proseguono in via Marconi, come previsto dal progetto, i lavori di rigenerazione urbana di via Roma, il viale d’ingresso al centro storico, che sono finanziati dai fondi del PNRR. A intervenire per primi saranno i tecnici di AIMAG per rifare ex novo la rete fognaria.
A partire da domani martedì 19 novembre – e fino al 20 dicembre 2024 – il cantiere interesserà il tratto ovest della strada che va dall’incrocio con via Matteotti all’incrocio con via Roma. Tre saranno le fasi in sequenza: una prima fase da via Matteotti a via Rimembranze, l’incrocio con via Garibaldi e via Rimembranze, e una terza fase sul tratto da via Rimembranze a via Roma.
Ai fini della viabilità veicolare, da domani sera (19 novembre) verrà chiuso alla circolazione solo il tratto da via Matteotti a via Rimembranze. Quando i lavori interesseranno l’incrocio tra via Marconi e via Garibaldi/Rimembranze, la circolazione in via Rimembranze sarà a doppio senso di marcia con accesso e uscita da via Muratori, insieme alla temporanea sospensione dei parcheggi.
Quando infine i lavori riguarderanno il tratto tra via Rimembranze e via Roma, per garantire la circolazione, i veicoli in arrivo da via Garibaldi potranno transitare, soltanto se di massa inferiore a 2,5 tonnellate, in piazza Lusvardi, che sarà percorribile a senso unico, tranne che nelle mattine in cui si svolge il mercato (martedì, sabato e venerdì con il mercato contadino). Durante i lavori effettuati da AIMAG, sarà sempre assicurato l’accesso pedonale ai residenti e agli esercizi commerciali delle vie interessate. Rimarrà sempre percorribile anche l’incrocio di via Marconi con via Roma.
Dopo le feste natalizie, a partire da gennaio, inizieranno i lavori di rifacimento del manto stradale condotti dalla ditta Porfirea srl con l’obiettivo di rispondere alle esigenze imposte dal cambiamento climatico. Per contenere le temperature e assorbire in modo naturale ed efficace le precipitazioni, anche violente e improvvise, sarà ricoperto in calcestruzzo drenante il tratto di via Marconi, da via Roma all’incrocio con via Garibaldi e via Rimembranze. In tutta via Marconi è prevista la messa a raso dei marciapiedi per abbattere le barriere architettoniche. La fine lavori nel tratto ovest di via Marconi è prevista per la primavera del 2025.
A fronte dei lavori sono confermati gli incentivi per gli operatori del commercio e della ristorazione interessati dall’area del cantiere, mentre i residenti e le stesse attività beneficeranno di uno sconto (pari a un semestre) sulla tariffa puntuale dei rifiuti urbani.
Per quanto riguarda invece via Roma, la riapertura alla circolazione del primo tratto interessato dai lavori, dall'incrocio con stradello Morello all’intersezione con via Libertà, è prevista entro le festività natalizie.

Soliera: Guasto rete elettrica, tecnici al lavoro per il ripristino

Questa notte 18 Novembre in via Grandi, all'angolo con via Alighieri, sono intervenuti i tecnici di E-Distribuzione per un guasto importante sulla linea di distribuzione dell’energia elettrica. Si è reso necessario un intervento sul cavo interrato, mediante l’apertura di una buca sul suolo comunale.
Le squadre di E-Distribuzione alle ore 12.00 stanno tutt'ora lavorando per ripristinare le normali funzionalità di rete. L'intervento dovrebbe concludersi entro la serata di oggi.
Questa mattina ci è arrivata qualche telefonata di lamentela per i rumori durante la notte. Purtroppo la gravità del danno ha reso necessario e improvviso l'intervento, senza alcuna possibilità di preavviso.

Soliera: Un nuovo percorso pedonale in via Colombo a Sozzigalli

A partire da lunedì 18 novembre prendono avvio nella frazione di Sozzigalli i lavori per la realizzazione di un nuovo percorso pedonale privo di barriere architettoniche lungo via Colombo. L’obiettivo è migliorare in modo sostanziale sia l’accessibilità che la transitabilità della strada, con una particolare attenzione alle persone affette da ridotte capacità motorie. Via Colombo è una strada di quartiere a doppio senso di marcia; allo stato attuale, presenta infatti aiuole verdi intervallate da aree di parcheggio e non ha un collegamento pedonale con il parco presente sul lato nord della via.  Per questo l’intervento si svilupperà sul lato a nord di via Colombo, per dar vita a un percorso diretto e collegato al centro della frazione e al Parco Verde. Operando sul lato nord verranno così garantiti i parcheggi sul lato opposto, molto utilizzati dai cittadini.

L’intervento prevede pertanto la realizzazione di un marciapiede largo 1 metro e 50 centimetri privo di barriere architettoniche. Si procederà inoltre alla realizzazione dell’innalzamento dell’incrocio al centro della via, per ridurre la velocità degli autoveicoli, mentre in corrispondenza degli attraversamenti pedonali saranno posti in essere percorsi tattili volti a segnalare il punto di potenziale pericolo.
L’intervento ha un costo complessivo di circa 110.000 euro, coperti da finanziamenti pubblici; i tempi di attuazione dell’intervento sono stimati in 120 giorni.

Soliera: Vediamoci ai Fatti d'Armi di Limidi

Sabato 23 e Domenica 24 Novembre le iniziative per l'80° anniversario dei Fatti d'Armi di Limidi del 20 novembre 1944, uno degli episodi più significativi della resistenza, perché si concluse senza spargimento di sangue, con un scambio di prigionieri tra forze d'occupazione e partigiani.

In particolare sabato 23 novembre alle 10.30, con ritrovo nel piazzale della parrocchia di S. Pietro in Vincoli, è in programma un trekking storico rivolto alla cittadinanza, a cura dell’Associazione PopHistory ETS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena.

Prenotazione consigliata chiamando i numeri 059 568545 e 349 6713764 oppure scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Link al programma completo nel primo commento

Soliera: Al via i lavori di restauro e riparazione del cimitero di Limidi

È prevista per lunedì 11 novembre la consegna dei lavori di restauro e riparazione del cimitero di Limidi, affidati alla ditta CO.D.ECO srl, lavori che includono anche il  rafforzamento strutturale e antisismico della parte storica.
Il progetto prevede una spesa complessiva di circa 540.000 euro, coperti da risorse del Commissario per la ricostruzione post sisma della Regione Emilia Romagna per 500.000 euro, con la parte restante a carico delle case comunali.
In particolare, nella sezione del vecchio cimitero, verranno dismesse le opere metalliche di messa in sicurezza installate all'indomani del terremoto del 2012 e verranno effettuati consolidamenti sismici. Inoltre si metterà mano alla copertura e a svariate finiture: i pavimenti, gli intonaci, i tinteggi e i pannelli frangisole.
Durante il periodo dei lavori la massima attenzione sarà osservata al fine di assicurare la continuità di accesso ai loculi in condizioni di sicurezza e decoro.
Il periodo di esecuzione dei lavori è di 180 giorni consecutivi.

Soliera: Al via i lavori per il raddoppio della rete di piste ciclabili

I lavori per ampliare la rete di piste ciclabili nel comune inizieranno la prossima settimana da via Archimede a Limidi e porteranno alla realizzazione di 15 chilometri di nuove piste ciclabili. Queste tratte collegheranno il capoluogo con le frazioni di Sozzigalli e Limidi, estendendosi fino al confine con il comune di Carpi.

Tratte e materiali

Circa il 40% dei nuovi tratti saranno realizzati su strade bianche. Le strade coinvolte comprendono la provinciale Carpi-Ravarino, via Archimede, via Limidi, via Vaccheria, via Grandi, via Roma, via Canale, via Grossa Testa, via Santa Maria, via Trivio, via Pescarola, via Serrasina, via Murazzuoli, via Imperiale, via Sabbioni, via Ponte Rotto e via Roncaglia.

Sicurezza e accessibilità

Per garantire la sicurezza dei ciclisti, saranno realizzati incroci rialzati con segnaletica orizzontale nelle aree asfaltate, al fine di limitare la velocità dei veicoli. Inoltre, sarà posta particolare attenzione ai residenti per minimizzare i disagi e garantire l’accesso alle proprietà private tramite i rispettivi passi carrai.

Cassa integrazione per Energica Motor Company: un passo avanti per i lavoratori

Cassa integrazione straordinaria fino al 31 dicembre per i 37 lavoratori di Energica Motor Company, azienda di Soliera specializzata in moto elettriche ad alte prestazioni e attualmente in liquidazione. La misura, con validità retroattiva dal 22 ottobre, è stata stabilita ieri durante l’incontro con il Ministero del Lavoro.

Fiom Cgil ha espresso soddisfazione per l'approvazione dell'ammortizzatore sociale, ma ha richiesto un rifinanziamento del Fondo nazionale per estenderlo al 2025, garantendo un sostegno continuativo ai lavoratori.

Durante l’incontro, Fiom Cgil ha anche sollecitato il curatore fallimentare a velocizzare la ricerca di acquirenti per salvaguardare le competenze dei dipendenti in vista di una futura ripartenza produttiva.

Vincenzo Colla, assessore regionale allo Sviluppo Economico, ha confermato l’attivazione delle procedure per le perizie e la valutazione dei brevetti e del marchio, necessarie per stimolare l'interesse di possibili acquirenti. Colla ha dichiarato: "Ci sono motivi per essere ottimisti; stiamo lavorando per trovare soggetti interessati nella Motor Valley e auspicabilmente per concludere l’operazione entro il 31 dicembre."

Sottoscrivi questo feed RSS

I nostri sostenitori