Con la riapertura alla circolazione dei veicoli di via Roma – il viale più prestigioso di accesso al centro di Soliera: 450 metri con tre filari di alberature che conducono davanti al Castello Campori – si conclude una prima corposa fase di lavori per il cantiere di riqualificazione e rigenerazione urbana di via Roma e di via Marconi, finanziato con fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). L’intervento, eseguito dalla ditta Porfirea srl, ha riguardato il tratto che va dall’incrocio con via Stradello Morello fino all’intersezione con via Muratori.
Il viale si presenta ora con un volto nuovo, più elegante e decisamente più ecologico. Nel tratto riqualificato è stata introdotta una zona a velocità limitata a 30 km/h, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale e la qualità della circolazione, assicurando una viabilità rispettosa di pedoni e ciclisti. Contestualmente, viene istituito il divieto di sosta su entrambi i lati e il divieto di transito ai mezzi pesanti superiori a 35 quintali salvo carico e scarico.
La pavimentazione ora è di calcestruzzo drenante, un materiale che consente, rispetto all’asfalto, di rispondere alle esigenze imposte dal cambiamento climatico: il contenimento delle temperature e l’assorbimento in modo naturale ed efficace delle precipitazioni, anche quelle violente e improvvise, contribuendo inoltre alla riduzione delle isole di calore urbane.
Il tratto di via Roma tra via Muratori e via Marconi sarà poi oggetto dell’ultimo stralcio di intervento del cantiere.