Home Notizie Novi di Modena Novi di Modena: Approvato il Bilancio di Previsione 2025–2027

Novi di Modena: Approvato il Bilancio di Previsione 2025–2027

Nuovi progetti, sostenibilità e innovazione al centro delle priorità del Comune

Giovedì 19 dicembre 2024, il Consiglio Comunale di Novi di Modena ha approvato il bilancio di previsione 2025-2027. La delibera è stata approvata con 11 voti favorevoli dalla lista “NOI Lista Civica” e 5 contrari dalla lista “Essere Comunità”. Durante la seduta, è stato presentato e approvato all’unanimità un emendamento per destinare 13.000 euro all’Unione Terre d’Argine a sostegno di anziani e disabili.

Un bilancio sfidante tra razionalizzazioni e investimenti

Il bilancio 2025, pur in un contesto di diminuzione delle entrate statali e criticità economiche, riesce a mantenere la copertura delle spese di gestione al livello del 2024. Le sfide principali includono la revisione del Fondo di Solidarietà Comunale, l’impatto della spending review e il calo del gettito IMU. Per fronteggiare queste difficoltà, si è reso necessario un aumento dell’addizionale IRPEF comunale al 0,8%, valido per tutti i comuni delle Terre d’Argine.

Nonostante ciò, l’indebitamento comunale è ai minimi storici: al termine del 2024, il valore capitale si attesta a 2.445.000 euro, in netto calo rispetto agli 11 milioni di euro del 2010.

Aumentano le risorse per gli investimenti

Il 2025 prevede un incremento di 200.000 euro rispetto al 2024, per un totale di 8.250.682 euro destinati principalmente a:

  • Ricostruzione post sisma e riqualificazione tramite bandi PNRR e ATUSS.
  • Avvio dei lavori per il trasferimento della Casa della Salute nel 2026.
  • Riorganizzazione degli uffici comunali, incluso lo spostamento dell’anagrafe al Municipio 2 in Piazza I Maggio.
  • Riqualificazione energetica dell’edificio Taverna e nuovi interventi nel Parco della Resistenza.
  • Completamento del nuovo Polo Scolastico di Rovereto entro settembre 2025.

Altri progetti includono la riqualificazione della scuola primaria e secondaria di Novi, il Nido comunale e il Polo d’Infanzia di Rovereto, oltre alla realizzazione del secondo tratto della pista ciclabile tra Rovereto e S. Antonio.

Focus su ambiente e sostenibilità

La sostenibilità ambientale è uno dei pilastri fondamentali del bilancio. Secondo il Vicesindaco e Assessore al Bilancio Mauro Fabbri:

“Gli investimenti nell’efficientamento energetico sono stati essenziali per resistere alla crisi energetica. Nel 2023 abbiamo ottenuto significative riduzioni dei consumi elettrici, mentre nel 2024 abbiamo promosso la prima Comunità Energetica Rinnovabile del Comune. Nel 2025, l’associazione CER “NOVReS” amplierà la partecipazione di famiglie, imprese e associazioni.”

Comunità e collaborazione al centro

Il Sindaco Enrico Diacci ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra i Comuni dell’Unione Terre d’Argine:

“L’approvazione dei bilanci comunali entro il 31 dicembre è un risultato significativo, che permette di affrontare le esigenze amministrative senza ricorrere all’esercizio provvisorio. Grazie alla sinergia dell’Unione Terre d’Argine, stiamo costruendo un territorio armonizzato, una grande città diffusa.”

Con un bilancio che integra sostenibilità, innovazione e supporto alla comunità, Novi di Modena si prepara a un futuro fatto di sfide e opportunità, puntando su progetti concreti per il benessere dei cittadini e la qualità dei servizi.