Home Eventi Torna la Gardensia di Aism nelle piazze modenesi per sostenere la ricerca...

Torna la Gardensia di Aism nelle piazze modenesi per sostenere la ricerca per sconfiggere la sclerosi multipla

CAMPOMAGNALONGA

L’8 e il 9 marzo 2025, nelle principali piazze di Modena e provincia, in occasione della Festa della Donna, torna la Gardensia di Aism (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), un’opportunità per scegliere una pianta di gardenia o ortensia o entrambe per sostenere la ricerca scientifica, l’unica arma ad oggi per sconfiggere la sclerosi multipla garantendo risposte di cura, assistenza e supporto a tutte le persone con SM e patologie correlate.

Promossa da AISM, questa iniziativa si svolge in tutta Italia; sul territorio modenese, nel weekend i banchetti saranno presenti ad esempio in Piazza Mazzini a Modena, Piazza Martiri a Carpi, Soliera in Via Garibaldi angolo Via Marconi, Novi di Modena in via Grandi davanti alla chiesa, presso le sedi Avis a Modena, Carpi e Sassuolo, piazza Sassuolo (via Battisti) e Ospedale di Sassuolo, Piazza Borelli a Pavullo nel Frignano e in tanti altri luoghi (qui l’elenco completo di tutte le piazze: aism.it/trova_la_piazza).
A livello provinciale, le persone attualmente in contatto con la sezione Aism sono 900 di cui 636 con la patologia e 264 familiari; l’età di esordio della malattia è quella dei grandi progetti della vita, quando si è proiettati verso il mondo del lavoro, si progettano energie verso la creazione di propri legami sentimentali e la famiglia: la SM, infatti, entra nella vita delle persone per lo più tra i 20 e i 30 anni. In Italia, ogni anno, 3.600 persone vengono colpite dalla sclerosi multipla. Una nuova diagnosi ogni 3 ore. Delle 137mila persone con SM, il 10% sono bambini e il 50% sono giovani sotto i 40 anni.

La causa e la cura risolutiva non sono ancora state trovate ma grazie ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica, esistono terapie e trattamenti in grado di rallentare il decorso e migliorare la qualità di vita delle persone con questa patologia.

Per informazioni è possibile contattare la sezione locale allo 059.393093 – aismmodena@aism.it