Problemi con il gestore telefonico? Disservizi sulle forniture di gas e luce o bollette anomale? Difficoltà nel districarsi tra le pratiche amministrative? Invece di rivolgersi direttamente a un giudice, esistono strumenti alternativi per vedere riconosciuti i propri diritti in tempi rapidi, a volte con la mediazione della stessa amministrazione pubblica.
A spiegare come accedere a servizi di conciliazione veloci ed efficaci per risolvere questioni legate a utenze, servizi e procedure sarà il seminario “(Ri)conciliarsi con la Pubblica Amministrazione”, in programma al Tecnopolo di Carpi (via Corbolani 1/a) lunedì 10 marzo alle ore 16.
Un evento per cittadini, professionisti e imprese
Aperto a cittadini, professionisti e imprese, il seminario, della durata di circa due ore, fa parte di un progetto promosso da UniMoRe e sviluppato sul territorio provinciale con due incontri già svolti a Modena e Formigine. L’obiettivo è quello di promuovere la conoscenza e l’uso di strumenti alternativi alla giustizia ordinaria per risolvere le controversie con la pubblica amministrazione, ma anche di illustrare i casi in cui l’amministrazione stessa può svolgere un’attività di conciliazione a favore di cittadini e imprese.
Relatori e tematiche affrontate
Il seminario si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco di Carpi, Riccardo Righi, e della vicepresidente dell’Unione Terre d’Argine, Caterina Bagni.
A seguire interverranno:
- Marina Caporale, docente di Diritto Amministrativo di UniMoRe e coordinatrice del progetto, che illustrerà il tema della risoluzione alternativa delle controversie nella Pubblica Amministrazione.
- Pamela Bussetti di Federconsumatori, che parlerà della conciliazione e dei diritti dei cittadini consumatori.
- Gli avvocati Guido Giusti e Anna Gnesin dell’Ufficio del Difensore civico della Regione Emilia Romagna, che spiegheranno il ruolo del difensore civico nella tutela dei diritti dei cittadini, anche attraverso casi pratici.
- Mauro Polloni di Atersir, che approfondirà gli strumenti di conciliazione per il servizio idrico integrato.
- Giovanni Moschella e Silvia Guidi, che tratteranno le procedure di conciliazione per telefonia, internet e pay TV.
- Gli studenti di Giurisprudenza Francesco Figurelli, Matteo Sarti e Filippo Francesco Sorrenti, con la collaborazione di Benedetta Salvatori, che affronteranno il tema della conciliazione nei servizi elettrici, del gas e dei trasporti.
Un’iniziativa di public engagement
L’iniziativa è realizzata dall’Università di Modena e Reggio Emilia nell’ambito delle attività di public engagement, un impegno di docenti e ricercatori per condividere con la cittadinanza i contenuti di studi e ricerche. Il progetto è svolto in collaborazione con il Comune di Modena, la Città di Carpi e l’Unione Terre d’Argine, il Comune di Formigine, la Provincia di Modena, il Difensore civico della Regione Emilia Romagna e il Centro Studi e Documentazione sulla Legalità .
L’evento rappresenta un’importante opportunità per conoscere strumenti concreti di tutela e conciliazione, garantendo ai cittadini una risoluzione rapida ed efficace delle proprie problematiche amministrative.