Home Notizie Unione Terre d'Argine Bilancio regionale 2025: Il Forum Terzo Settore Modena approva l’aumento di risorse...

Bilancio regionale 2025: Il Forum Terzo Settore Modena approva l’aumento di risorse per i servizi sociali

CAMPOMAGNALONGA

Il Forum Terzo Settore della provincia di Modena esprime soddisfazione per il Bilancio 2025 della Regione Emilia Romagna, apprezzando il lavoro svolto dagli enti locali nel coinvolgere attivamente le parti sociali nelle scelte strategiche per la comunità. Oltre 70 realtà associative, tra volontariato, promozione sociale e cooperazione, hanno partecipato agli incontri per comprendere e contribuire alla definizione delle politiche economiche della città.

“È fondamentale l’Amministrazione Condivisa”, afferma Ruggero Cavani, portavoce del Forum, sottolineando l’importanza di una collaborazione strutturata con gli enti locali basata sulla co-programmazione e co-progettazione. Questo modello permette al Terzo Settore di non essere solo un fornitore di servizi, ma un vero protagonista nelle scelte di politiche sociali, culturali e assistenziali.

Il Forum riconosce le difficoltà economiche che la Pubblica Amministrazione sta affrontando, tra tagli ai finanziamenti statali e costi crescenti per il mantenimento dei servizi. Tuttavia, alcune scelte del bilancio sono considerate un segnale positivo per la comunità, come l’ampliamento dell’esonero dall’addizionale comunale Irpef per i redditi fino a 15.000 euro, che coinvolge circa 45.000 modenesi, e la rimodulazione delle tariffe per i servizi a domanda individuale, garantendo una maggiore equità nell’accesso.

Un altro aspetto positivo riguarda la destinazione chiara delle risorse aggiuntive, pari a 8,17 milioni di euro, così ripartiti:

  • 1,7 milioni per il sociale, a sostegno di progetti di inclusione e assistenza
  • 1,7 milioni per la scuola, per il miglioramento delle strutture e dei servizi educativi
  • 1,2 milioni per la manutenzione del verde pubblico
  • 500.000 euro per l’associazionismo culturale, sportivo e turistico
  • 200.000 euro per nuovi progetti sulla sicurezza

“Giudizio positivo”, conclude Cavani, ribadendo l’importanza del confronto continuo con le istituzioni per garantire una gestione sempre più partecipata e vicina ai bisogni del territorio. Il Forum Terzo Settore continuerà a lavorare per un dialogo costante con gli assessorati competenti, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso un modello di co-gestione e amministrazione condivisa.