Home Notizie Campogalliano Golinelli e Canovi raccontano la Bugatti EB110 e la Fabbrica Blu di...

Golinelli e Canovi raccontano la Bugatti EB110 e la Fabbrica Blu di Campogalliano

Un video emozionante celebra la Bugatti di Campogalliano e la EB110

Motor1 ha pubblicato un affascinante video dedicato alla Bugatti di Campogalliano e alla leggendaria EB110, raccontata direttamente da chi l’ha vissuta in prima persona. Daniele Golinelli e Federico Canovi, ex dipendenti della storica “Fabbrica Blu”, hanno condiviso i momenti più intensi di quel periodo indimenticabile, testimoniando con fotografie, video e ricordi autentici il sogno e la dedizione che animavano la produzione della EB110.
Il video, registrato a Auto e Moto d’Epoca presso la Fiera di Bologna, ha riportato alla luce storie e curiosità legate alla EB110, un’auto che ha segnato un’epoca.

Un tributo alla storia reale, non romanzata

Non si tratta di un racconto immaginario, ma di fatti realmente accaduti, documentati da immagini d’epoca e dai sorrisi di chi ancora oggi mantiene vivo il ricordo di quella straordinaria avventura industriale. Con grande impegno e passione, gli ex dipendenti della Bugatti continuano a custodire e valorizzare la memoria di ciò che accadeva dietro i cancelli della Fabbrica Blu.

Alain Delon e il debutto della EB110

La Bugatti EB110, l’automobile stradale più tecnologica, potente e veloce della sua generazione, viene presentata al pubblico il 14 settembre 1991, alla vigilia dei 110 anni di Ettore Bugatti. La cornice è quella della splendida Place de La Défense a Parigi, dove la “Made in Campogalliano” viene svelata da Alain Delon e dall’allora patron Romano Artioli.

Quel giorno segna l’inizio di un progetto tanto visionario quanto sfortunato: uno dei più clamorosi esempi di “fallimenti di successo” nella storia dell’automobilismo moderno.

L’innovazione: quattro turbine e un V12 unico

Mentre la Ferrari F40 montava un biturbo, la EB110 osa di più: quattro turbine, abbinate a un V12 da 3,5 litri. Una configurazione mai vista prima su un’auto di produzione, voluta dal visionario Romano Artioli. Il risultato? 560 CV di potenza iniziale, trazione integrale permanente con il 73% della coppia al retrotreno, cambio manuale e ABS disinseribile.

Michael Schumacher e la EB110 gialla

Quando Michael Schumacher vide la EB110 in azione sul circuito Paul Ricard, ne rimase folgorato e volle subito acquistarne una, rigorosamente gialla.

Un’auto da record e un simbolo indelebile della storia dell’automobilismo, la EB110 continua ancora oggi a far sognare appassionati e collezionisti di tutto il mondo, mantenendo viva la memoria della Fabbrica Blu di Campogalliano e della sua straordinaria avventura.
Ecco il Video