Home Eventi Giornate FAI di Primavera 2025: le aperture a Modena e Reggio Emilia

Giornate FAI di Primavera 2025: le aperture a Modena e Reggio Emilia

CAMPOMAGNALONGA

Il 22 e 23 marzo 2025 tornano le Giornate FAI di Primavera, un’occasione imperdibile per scoprire il patrimonio storico, artistico e culturale del territorio. In Emilia-Romagna, le province di Modena e Reggio Emilia offriranno numerose aperture straordinarie.

Provincia di Modena

  • Palazzo Viani-Tagliavacca (Concordia sulla Secchia) – Elegante edificio storico della Bassa modenese, esempio di architettura signorile.
  • Liceo Artistico Venturi (Modena) – Storica istituzione scolastica, con un ricco patrimonio di opere d’arte e strumenti didattici legati alle arti applicate.
  • Chiesa di San Domenico (Modena) – Un capolavoro dell’arte sacra, con interni ricchi di affreschi e decorazioni.
  • Aeroporto di Pavullo (Pavullo nel Frignano) – Storico scalo dell’Appennino modenese, con una forte tradizione aeronautica e panorami spettacolari.
  • Villa Tosi-Bellucci (Camposanto) – Prestigiosa villa settecentesca immersa in un parco secolare, esempio di residenza nobiliare del territorio.
  • I passaggi segreti del Palazzo Ducale di Sassuolo (Sassuolo) – Splendida residenza barocca dei duchi d’Este, con affreschi e decorazioni uniche.

Provincia di Reggio Emilia

  • Palazzo Bentivoglio e Teatro Sociale (Gualtieri) – Complesso storico che testimonia l’importanza culturale della città, con un teatro dal fascino antico.
  • Complesso Monumentale del Mauriziano (Reggio Emilia) – Antica residenza legata alla figura di Ludovico Ariosto, immersa nel verde.
  • Palazzo Rocca Saporiti e Biblioteca Medica P.G. Corradini (Reggio Emilia) – Un raffinato palazzo storico che ospita una preziosa biblioteca medica.

Informazioni Utili

Le visite sono aperte a tutti con un contributo libero suggerito a partire da 3 euro. Per dettagli sugli orari e sulle modalità di visita, è possibile consultare il sito ufficiale del FAI: fondoambiente.it

Un weekend all’insegna della cultura e della scoperta del patrimonio locale, grazie all’impegno dei volontari del FAI e alla partecipazione attiva del pubblico.