La nuova Giunta della Regione Emilia-Romagna, scelta dal presidente Michele de Pascale, si è ufficialmente insediata. Tra le priorità spicca l’approvazione del bilancio, con l’obiettivo di presentare la proposta all’Assemblea Legislativa in tempi rapidi, senza ricorrere ai quattro mesi previsti dall’esercizio provvisorio.
Prime azioni e temi in agenda
- Revoca dell’autonomia differenziata: De Pascale ha annunciato l’avvio delle procedure per la revoca della richiesta.
- Ricostruzione post-alluvione: nelle prossime settimane il presidente effettuerà sopralluoghi nelle aree colpite dall’alluvione, incontrando le strutture territoriali.
- Focus su sicurezza e lavoro: temi centrali dopo i recenti fatti di cronaca e la crisi industriale.
Davide Baruffi nella squadra di governo
Tra i nuovi assessori, spicca Davide Baruffi, ex sindaco di Soliera, che ha ricevuto deleghe importanti:
- Programmazione strategica e attuazione del programma
- Bilancio e patrimonio
- Personale e montagna
Il presidente ha espresso fiducia nella squadra, sottolineando l’esperienza e le competenze di Baruffi.
Le parole di De Pascale sulla rappresentanza di genere
In risposta alle critiche sulla composizione della Giunta, De Pascale ha dichiarato:
“La maggioranza nell’ufficio di presidenza e nella Giunta regionale è femminile. È un tema che prenderò in considerazione, ma le decisioni sono state prese da soggetti diversi.”
Riguardo alla rappresentanza territoriale, il presidente ha chiarito che questa spetta ai consiglieri dell’Assemblea Legislativa, più che agli assessori.
Ufficio di presidenza e nuove nomine
Tra le nuove nomine, si segnalano:
- Barbara Lori: vicepresidente dell’Assemblea per la maggioranza.
- Marcella Zappaterra: questora dem per la maggioranza.
- Giancarlo Tagliaferri (FdI): vicepresidente per l’opposizione.
- Valentina Castaldini (FI): questora per l’opposizione.
Un debutto emozionante
La prima seduta del Consiglio Regionale si è svolta in un’atmosfera di forte emozione. Michele de Pascale ha espresso il desiderio di collaborazione tra maggioranza e opposizione, citando i valori fondamentali dello Statuto della Regione, nel 20° anniversario dalla sua adozione.
Una Giunta paritaria
La composizione della Giunta regionale è il risultato di un lungo negoziato: sei donne e cinque uomini. De Pascale ha trattenuto per sé deleghe chiave, come la protezione civile, il contrasto al dissesto idrogeologico e la ricostruzione post-alluvione.