Home Eventi Cinekids e Arti Vive Cinema, la nuova programmazione

Cinekids e Arti Vive Cinema, la nuova programmazione

CAMPOMAGNALONGA

Da marzo ai primi di maggio 2025 al Nuovo Cinema Teatro Italia di Soliera

Il Nuovo Cinema Teatro Italia di Soliera presenta la programmazione cinematografica per i mesi di marzo, aprile e maggio 2025: due rassegne di qualità accompagneranno il pubblico con film dedicati alle famiglie e ai più piccoli la domenica pomeriggio con Cinekids, e pellicole d’autore nelle serate di domenica e lunedì con Arti Vive Cinema.
Cinekids la domenica alle 17 si conferma un appuntamento imperdibile per bambini e famiglie, con una selezione di film d’animazione e avventura che sapranno emozionare e divertire. Domenica 2 marzo si proietta “Dog Man” di Peter Hastings: l’eroe metà cane e metà uomo affronta il perfido Petey il gatto in una sfida ricca di azione e comicità. Domenica 9 marzo è il turno di “Nina e il segreto del riccio” di Jean-Loup Felicioli e Alain Gagnol: un’avventura emozionante alla ricerca di un tesoro nascosto. Domenica 16 marzo “Paddington in Perù” di Dougal Wilson segue le avventure dell’adorabile in cerca della zia Lucy.

Ogni domenica e lunedì alle 21 prosegue il viaggio tra le grandi storie del cinema contemporaneo con proiezioni d’autore e incontri speciali. Il 2 e 3 marzo il film è “Diva Futura” di Giulia Steigerwalt: la nascita dell’industria del cinema per adulti in Italia negli anni ’90. Domenica 9 marzo serata d’eccezione con “Sotto il cielo grigio” di Mara Tamkovich: un racconto intenso sulle proteste in Bielorussia del 2020. La proiezione sarà seguita da un incontro con la regista. E ancora il 16 e 17 marzo c’è “September 5 – La diretta che cambiò la storia” di Tim Fehlbaum: la cronaca dell’attacco terroristico alle Olimpiadi di Monaco del 1972; il 23 e 24 marzo “Tornando a Est” di Antonio Pisu, una commedia tra equivoci e viaggi nel cuore dell’Europa post-sovietica.
Più avanti la programmazione solierese, come sempre frutto delle scelte del gruppo di interesse dei volontari, prosegue con “Il mio giardino persiano” di Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha, “A real pain” di Jesse Eisenberg, “Il nibbio” di Alessandro Tonda, “Lee Miller” di Ellen Kuras, “Noi e loro” di Delphine e Muriel Coulin, “Io sono ancora qui” di Walter Salles.

I biglietti per le proiezioni sono disponibili al costo di 6 euro (intero) e 5 euro (ridotto) per under 14, over 60 e soci Arci e Agis.