Presentato dalla Sindaca Daniela Tebasti il video ufficiale del progetto di trasformazione del Dancing La Montagnola, un simbolo storico di Campogalliano, in un Community Hub multifunzionale.
L’Amministrazione comunale di Campogalliano ha partecipato al bando regionale “Rigenerazione Urbana 2024” con il progetto di riqualificazione del Dancing La Montagnola.
Un Hub per il futuro
Il progetto, illustrato attraverso un video di presentazione, punta a trasformare il Dancing La Montagnola, situato a ridosso del centro storico di Campogalliano, in un moderno Community Hub. La struttura diventerà un contenitore di memoria collettiva e un’officina per il futuro, con una visione culturale, sociale e territoriale che coinvolge tutti i comuni dell’Unione delle Terre d’Argine.
Il valore storico del Dancing La Montagnola
Una delle ultime discoteche rimaste in provincia di Modena è stato costruito nel dopoguerra, e ha rappresentato per anni un punto di riferimento per la comunità locale e non solo, ospitando eventi di ogni tipo: feste scolastiche, rassegne teatrali, cinema, concerti, saggi e tante serate di ballo. Con una capienza di 400 persone, la sala unica è da sempre radicata nella memoria collettiva dei campogallianesi, simbolo di storia e aggregazione. Tuttavia, dal 2020 la struttura è stata utilizzata sempre meno a causa della sua inefficienza energetica e della scarsa flessibilità degli spazi.
Obiettivi della ristrutturazione
Il progetto mira a un’efficientamento energetico e rifunzionalizzazione degli spazi, trasformando la sala in un ambiente flessibile, adatto a tutte le età e alle esigenze della comunità. Tra gli interventi previsti:
- Progettazione partecipativa: la comunità e le realtà associative del terzo settore saranno coinvolte nel processo decisionale e di cogestione.
- Miglioramenti urbanistici: verranno realizzati nuovi collegamenti pedonali e ciclabili tra la Montagnola, il Museo della Bilancia, la Biblioteca Comunale “Edmondo Berselli” e altre aree ricreative come la piscina Antigua e il Parco delle Montagnole.
- Restyling estetico: la facciata della struttura sarà abbellita insieme alla zona pedonale antistante.
Riqualificazione architettonica, polifunzionalità, possibilità di utilizzo in tutte le ore del giorno e da diverse tipologie di utenti, risparmio energetico, adattabilità, versatilità degli spazi e apertura del servizio bar alla cittadinanza sono, in sintesi, le linee strategiche del progetto da oltre 1 milione di euro, dei quali 800mila euro potrebbero essere coperti dai fondi regionali del bando.
“L’intervento – aggiunge l’Assessore ai Lavori Pubblici Filippo Petacchi – si propone di realizzare un edificio polifunzionale a servizio della comunità, un luogo in dialogo con il tessuto urbano di cui è parte, in grado di ospitare eventi e iniziative rivolte a diverse fasce d’età. La struttura attuale sarà ripensata a partire da una maggiore flessibilità degli spazi e dall’esigenza di creare ambienti diversificati. In questa direzione vanno alcune soluzioni, dalle pareti mobili all’adeguamento del palco, finalizzate a trasformare gli spazi a seconda delle necessità. Un altro obiettivo primario del progetto è il miglioramento delle prestazioni energetiche, ovvero raggiungere un migliore comfort e contenere i costi di gestione in un’ottica di sostenibilità, attraverso l’adeguamento degli impianti di climatizzazione e il rifacimento della copertura con l’installazione di pannelli fotovoltaici”.
Un progetto per il territorio
Adottato nel marzo 2024 dai quattro comuni dell’Unione delle Terre d’Argine, il Piano Urbanistico Generale ha come priorità la rigenerazione del territorio urbanizzato e la sostenibilità ambientale. L’intervento sulla Montagnola è parte integrante di questa visione strategica.
Inoltre, l’area della piscina adiacente verrà ampliata con una nuova area dedicata a ombrelloni e sdraio, offrendo ulteriori spazi per il relax e il tempo libero.
Con questa trasformazione, il Dancing La Montagnola non sarà solo un luogo del passato ma diventerà un centro pulsante di innovazione e aggregazione, pronto a soddisfare le esigenze delle nuove generazioni senza dimenticare le sue radici storiche.
Il video ufficiale