Home Notizie Campogalliano Campogalliano: Parco Le Montagnole 30 mila euro dalla Fondazione Modena per la...

Campogalliano: Parco Le Montagnole 30 mila euro dalla Fondazione Modena per la riqualificazione

Novità importanti per il Parco Le Montagnole. Il progetto di riqualificazione presentato dal Comune di Campogalliano, nell’ambito del Bando Verde Comune 2024, è stato accolto da Fondazione di Modena, che ha deliberato lo stanziamento di 30mila euro per rigenerare e migliorare la fruizione dell’area verde pubblica a ridosso del centro.

“Quello che abbiamo presentato – afferma l’Assessore ai Lavori pubblici Filippo Petacchi – è un progetto ambizioso, che punta a valorizzare l’area verde attraverso interventi di recupero ambientale e paesaggistico, con l’obiettivo di ridare centralità al Parco Le Montagnole e farlo diventare un polo di riferimento per attività sociali, sportive, didattiche ed eventi culturali”.

“Il progetto – aggiunge la Sindaca Daniela Tebasti – intende riconsegnare il Parco alla comunità, a partire da un’azione di sensibilizzazione sui valori storici e identitari dello stesso, e per raggiungere tale scopo sarà fondamentale il coinvolgimento attivo della comunità, dell’associazionismo locale e di altre realtà significative del paese come, ad esempio, il Museo della Bilancia”.

L’intervento, per il quale è previsto un investimento complessivo di 52mila euro, intende riaffermare il valore storico del luogo, attraverso la citazione di alcuni elementi simbolici dell’antica Delizia Estense e del suo giardino cinquecentesco.  

Nel dettaglio, i lavori prevedono la realizzazione di un nuovo percorso trasversale di collegamento con il borgo storico, la citazione dell’antica area di impronta della palazzina nobile, la creazione di una rampa d’accesso tra l’area eventi e la porzione più alta del parco al fine di permettere l’accessibilità anche a utenti con disabilità, la rievocazione simbolica della presenza degli antichi giardini manieristi mediante piantumazioni da svolgere come attività didattica con le scuole, la pulitura delle macchie arbustive affacciate sull’area dell’antica palazzina nobile e nuove piantumazioni sul fianco del cimitero.

L’intervento sarà completato con nuovi elementi di arredo urbano, dalle sedute ai pannelli informativi dedicati alla storia del luogo e ai punti nodali del paese, da un’implementazione dell’illuminazione pubblica – verranno installati corpi illuminanti lungo i nuovi percorsi, per aumentarne la fruibilità e la sicurezza – e da un sistema di irrigazione per i nuovi impianti.