Il 2025 inizia con due buone notizie legate alla tutela ambientale, come annunciato dal sindaco di Rubiera Emanuele Cavallaro, buone notizie che coinvolgono di riflesso anche Campogalliano e le Casse di espansione del Secchia. La prima riguarda una sanzione significativa inflitta alla ditta incaricata da Aipo di effettuare i tagli degli alberi sul fiume Secchia.
Secondo quanto riportato, il Comando Carabinieri Forestali di Modena ha accertato che la ditta ha operato oltre i limiti autorizzati, estendendo i tagli anche sulla sponda sinistra del Secchia, nel territorio comunale di Rubiera, senza alcun permesso. Di conseguenza, oltre all’obbligo di ripristino dell’area, ĆØ stata elevata una sanzione di ben 198.000 euro, che entrerĆ nelle casse del Comune.
“Questa cifra ā ha sottolineato Cavallaro ā andrĆ destinata moralmente alla tutela dell’ambiente e alla sicurezza del territorio, con un ulteriore sviluppo delle aree verdi. Tuttavia, attendiamo di verificare l’effettivo incasso, dato che un ricorso contro una sanzione di tale entitĆ ĆØ altamente probabile”.
La seconda buona notizia ĆØ giĆ certa: a febbraio 2025 partirĆ a Rubiera il cantiere per la realizzazione di quattro nuovi boschi, grazie a un finanziamento regionale. Verranno piantate 3.900 nuove piante in diverse aree:
- Parco Baden-Powell, sulla duna del parco.
- Duna di Fontana.
- Laghetti di Calvetro.
- Area ex cavatori a Contea.
Il progetto, che ha ottenuto nel 2024 il contributo più alto della Regione, pari a 120.000 euro, prevede la creazione di boschetti arricchiti da arbusti, simili a quello già realizzato vicino alla piscina comunale.
“Piantare alberi ĆØ un investimento per il futuro ā ha commentato il sindaco ā e un segnale forte per la salvaguardia del nostro territorio. Ringrazio i Carabinieri Forestali per il loro lavoro quotidiano a tutela dell’ambiente”.
Un impegno importante per Rubiera, che conferma la volontĆ dell’amministrazione comunale di puntare su progetti sostenibili e di compensare i danni ambientali con azioni concrete per il benessere della comunitĆ .