“Dalla Terra all’acqua” è il progetto con cui il Comune di Campogalliano ha partecipato al bando “Bici in comune”, promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, in collaborazione con Sport e Salute e Anci. Il progetto propone un intervento nel percorso che collega il centro storico ai Laghi Curiel.
L’iniziativa, a cui il Comune partecipa come capofila, coinvolge Unione Terre d’Argine, Ente Parchi Emilia Centrale, Polisportiva Campogalliano e FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta). L’obiettivo è promuovere la mobilità ciclistica come mezzo di trasporto quotidiano e sostenibile.
Il progetto mira a connettersi con importanti itinerari cicloturistici:
- Ciclovia del Secchia
- Ciclovia ER13
- Ciclabile Reggio-Modena
- Ciclovia del Sole
- Via Romea Imperiale
Particolare attenzione è rivolta ai collegamenti casa-lavoro e casa-sport.
Il percorso oggetto dell’intervento misura 3,5 km, dal parcheggio delle scuole a Casa Berselli, e si inserisce nel piano della rete ciclo-pedonale tracciata dal PUG dell’Unione Terre d’Argine.
Tra le azioni previste:
- Declassamento di strade locali (tipo F) a ciclopedonali (F-bis)
- Nuova segnaletica verticale e orizzontale
- Zona a traffico limitato con limite 20 km/h
Nel dettaglio:
- Il tratto da via Croce al Santuario della Sassola sarà declassato a F-bis
- Dal Santuario ai Laghi Curiel la segnaletica sarà completata e potenziata
- Il tratto di via Albone fino a Casa Berselli sarà riclassificato F-bis, con precedenza ai ciclisti
Il progetto prevede inoltre:
- Installazione di attrezzature e arredi urbani dedicati alla mobilità ciclabile, ovvero colonnine per la manutenzione delle bici
- Rastrelliere per biciclette
- Punti di ricarica per bici elettriche
- Totem informativo con mappa del percorso, rete ciclabile e dettagli del sito naturalistico