In seguito al grande interesse suscitato dall’articolo sul progetto di ristrutturazione del Dancing La Montagnola, la Sindaca di Campogalliano, Daniela Tebasti, ha fornito ulteriori precisazioni commentando un post su Facebook dove alcuni cittadini ponevano alcune perplessità sul frazionamento della sala e sul termine Community Hub.
Aggiornamento del 10 gennaio
La Sindaca ha innanzitutto ringraziato Il Campo News per aver riportato la notizia, sottolineando l’importanza di fornire ulteriori dettagli su un progetto a cui l’amministrazione comunale tiene molto. Ha precisato che, qualora il contributo regionale venisse concesso, il progetto sarà presentato ufficialmente in un evento pubblico.
Il concetto di “Community Hub”
Tebasti ha spiegato che il termine “Community Hub” deriva dal mondo anglosassone e indica uno spazio multifunzionale e polivalente. L’obiettivo principale è quello di creare un luogo che possa accogliere una vasta gamma di attività, coinvolgendo diversi attori sociali.
Gli usi previsti per il Dancing La Montagnola
Il salone principale sarà mantenuto per eventi come serate da ballo e feste, adatte sia ai giovani che ai meno giovani. Tuttavia, la ristrutturazione permetterà di utilizzare lo spazio anche in maniera parziale, grazie a pareti mobili che consentiranno di ospitare cinema, teatro, concerti, corsi ed eventi per tutta la comunità. L’intervento, inoltre, prevede un’ottimizzazione dei consumi energetici attraverso nuovi impianti e opere di efficientamento.
Un luogo sempre aperto alla comunità
La Sindaca ha aggiunto che il progetto prevede di trasformare il Dancing La Montagnola in un luogo sempre aperto, con servizi dedicati alla comunità, pensati e gestiti in collaborazione con le associazioni locali. Lo spazio potrebbe inoltre essere meglio integrato con la vicina piscina e il parco circostante, ampliando le opportunità offerte ai cittadini.
Un video per spiegare il progetto
Tebasti ha concluso precisando che il video pubblicato sui canali ufficiali contiene alcuni termini tecnici poiché rivolto alla commissione del bando regionale. Tuttavia, nei prossimi giorni, sarà prodotto un video più sintetico e accessibile per il pubblico.
Commento della Sindaca Daniela Tebasti
“Buongiorno a tutte e a tutti! Ringrazio #ilcamponews per aver riportato la notizia. Ci tengo a sottolineare qualche aspetto di questo progetto a cui l’amministrazione tiene molto, non per polemica ma per informazione. Ovviamente, se avremo il contributo regionale, lo presenteremo meglio in un’occasione pubblica. Nel frattempo…”Community Hub” è un concetto che deriva dal mondo anglosassone (di lingua inglese) ed è per questo che si mantiene il nome tale e quale. La finalità è quella che avete descritto o vi siete augurati tutti: spazio multifunzionale e polivalente che può ospitare una varietàdi attività e diversi attori sociali. Rimarrà il salone unico per serate da ballo o feste (sia per giovani che per meno giovani), ma si potrà anche utilizzare in modo parziale (ad esempio per cinema, teatro, concerti, corsi, eventi per TUTTI) ricavando varie sale con pareti mobili e risparmiando sui consumi che saranno ottimizzati dai nuovi impianti e dalla ristrutturazione. Ma non solo. Può diventare un luogo sempre aperto, con servizi alla comunità, da pensare e gestire con le associazioni del territorio e che potrebbe aprirsi di più alla vicina piscina e al parco circostante. Il video che abbiamo pubblicato, contiene qualche termine tecnico complicato perché è rivolto alla commissione del bando regionale. Tra qualche giorno ne faremo uno più breve.”