Domenica 8 dicembre a Soliera arriva la magia dei mercatini di Natale. Da mattina a sera, il centro storico si animerà con bancarelle di arte e artigianato ricche di originali oggetti, accanto a stand gastronomici che offriranno sapori unici: polenta e ragù (anche da asporto), caldarroste, vin brulé, tortellini in brodo da passeggio, dolci con zucca e arance, birra, bevande e aperitivi, pasta fresca, biscotteria e prodotti da forno, pinse, tigelle, arrosticini e lambrusco, cocktail e street food, panettoni artigianali e cioccolato di Modica (anche gluten free), assaggi di tisane.
Per i più piccoli, accompagnati dai genitori, non mancheranno le sorprese. Potranno visitare l’ufficio postale di Babbo Natale per scrivere e consegnare la propria letterina e divertirsi con il tradizionale truccabimbi. Alle 10.30, in piazza Lusvardi, arriverà Babbo Natale a bordo di una 500 d’epoca per consegnare doni ai bambini e bambine, a cura di Historic Motor Club Soliera, mentre i Bikers della Bassa sfileranno con i loro motoveicoli d’epoca.
La giornata sarà avvolta dalla musica:
- Alle 10.30, in piazza Lusvardi, si esibirà la Banda giovanile intercomunale di Novi e Soliera.
- Alle 15, in piazza Sassi, i cori parrocchiali uniti proporranno canti natalizi.
- Alle 15.30, in piazza Lusvardi, la percussionista Anna Palumbo animerà un “drum circle” aperto a tutti.
Gli spettacoli completeranno l’atmosfera:
- Alle 11.30 e alle 15.30, per le strade del centro, si terrà lo spettacolo itinerante dei Nanetti Furbetti, a cura della Combriccola dei Lillipuziani. Due giocolieri gireranno in equilibrio sulle spalle di due bizzarri nani.
- Alle 17, in Castello Campori, sarà rappresentato “Il Natale di nonno Moussa”, una lettura teatralizzata a cura di Alessandra Baschieri con musiche dal vivo di Gianluca Magnani, cantante dei Flexus, dedicata a bambini dai 4 agli 8 anni.
In Castello Campori sarà inoltre visitabile la mostra d’arte “Lorenzo Bonechi. Il codice del sacro”, aperta dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 19.30, e l’acetaia comunale con visite alle 10, alle 11 e a mezzogiorno.
La giornata clou di “Auguri Soliera”, il tradizionale calendario di iniziative per le festività, è resa possibile grazie alla collaborazione del ricco tessuto associativo del territorio solierese, in sinergia con l’amministrazione comunale e la Fondazione Campori.