La Polizia Locale dell’Unione Terre d’Argine mette in guardia i cittadini riguardo alle continue truffe ai danni degli anziani, un fenomeno che purtroppo non accenna a diminuire.
I truffatori si presentano telefonicamente come falsi carabinieri o avvocati e, con un pretesto ingannevole, chiedono denaro o oggetti preziosi. La scusa più comune è il presunto coinvolgimento di un figlio o nipote della vittima in incidenti stradali mai avvenuti. Per evitare conseguenze legali, i malintenzionati richiedono somme di denaro o preziosi come “cauzione”.
Le raccomandazioni della Polizia Locale
- Non fidarsi mai di richieste telefoniche che richiedano denaro o beni preziosi.
- Verificare sempre la veridicità delle informazioni contattando i numeri ufficiali delle forze dell’ordine.
- Non cedere al panico e non agire d’impulso: i truffatori puntano proprio a destabilizzare le vittime.
- Informare i propri familiari e sensibilizzare amici e parenti anziani riguardo a queste pratiche fraudolente.
La Polizia Locale invita a segnalare immediatamente ogni tentativo di truffa e a collaborare con le autorità per prevenire ulteriori episodi. La sicurezza della comunità passa anche attraverso la consapevolezza e la prevenzione.
Alcune regole da non scordare
Le Forze dell’Ordine
Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale
Le Forze dell’Ordine, come la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza e la Polizia Municipale, svolgono importanti compiti di tutela e sicurezza per i cittadini. Operano:
- In divisa e a bordo di veicoli di servizio, normalmente in coppia.
- In borghese, solo in determinate circostanze o per specifiche operazioni.
- Il personale può svolgere servizi di vigilanza e prevenzione anche in motocicletta, a cavallo o a piedi.
Cosa fare se un agente si presenta a casa o si identifica?
Prima di decidere se aprire la porta o fornire informazioni, è importante verificare l’identità del rappresentante delle Forze dell’Ordine. Occorre:
- Controllare se il veicolo di servizio è visibile nelle vicinanze.
- Valutare i dettagli dell’abbigliamento: la divisa, gli accessori, e l’eventuale tesserino di riconoscimento.
- Osservare il comportamento generale: i veri agenti adottano procedure trasparenti e professionali.
Attenzione alle truffe
È importante ricordare che i truffatori possono fingere di essere agenti delle Forze dell’Ordine per introdursi nelle abitazioni. Ad esempio, potrebbero usare scuse come:
- Controllare che il tuo appartamento non sia stato visitato dai ladri;
- Recuperare eventuali beni che affermano siano stati rinvenuti nelle vicinanze;
- Verificare il contenuto di pacchi sospetti o prelevare documenti importanti.
In caso di dubbi, non aprire la porta e contatta immediatamente le Forze dell’Ordine attraverso i numeri ufficiali.