La città di Carpi si prepara ad accogliere una serie di appuntamenti culturali di grande rilievo, con presentazioni di libri e proiezioni di documentari che spaziano tra storia, letteratura e attualità. Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.
Per la rassegna NE VALE LA PENA
Giovedì 27 febbraio, ore 20.45 / Auditorium San Rocco, Via San Rocco 1
Christian Greco, Direttore del Museo Egizio di Torino, presenta il suo libro La memoria è il nostro futuro: 200 anni di Museo Egizio (Panini, 2024).
L’incontro sarà condotto da Manuela Rossi, Direttrice dei Musei di Palazzo Pio, e Pierluigi Senatore, giornalista.
Il volume rappresenta la pubblicazione ufficiale del bicentenario del Museo Egizio di Torino, offrendo uno sguardo approfondito sulla storia e sul contesto in cui l’istituzione opera.
Per la rassegna IL GUSTO DELLE STORIE
Venerdì 28 febbraio, ore 18.30 / Libreria La Fenice – Carpi
Enrico Ferri presenta il suo libro Il Grande Hem (Incontri, 2023) in dialogo con Maddalena Notardonato.
Un’opera coinvolgente e densa di emozioni, composta da quattro racconti che, tra lacrime e sorrisi, fanno emergere il desiderio di riscoprire il valore della scuola e della crescita personale.
Per la rassegna NE VALE LA PENA
Sabato 1 marzo, ore 10.30 / Auditorium Biblioteca Loria
Mattia Ferrari presenta il libro Salvato dai migranti, racconto di uno stile di vita (EDB, 2024), in un incontro condotto da Pierluigi Senatore. (RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI)
L’autore racconta il proprio percorso di vita, tra crisi, domande e risposte, fino all’impegno con Mediterranea Saving Humans. Un testo che mette in luce le dinamiche sociali e politiche legate al fenomeno migratorio. Il libro include una presentazione di Papa Francesco e una postfazione di Marco Damilano.
Per la rassegna VIAGGETTO IN ITALIA
Sabato 1 marzo, ore 17.00 / Auditorium Loria
Proiezione del film documentario Molecole di Andrea Segre (2020, 68 min).
Bloccato a Venezia durante il lockdown del 2020, il regista racconta la città sospesa tra le sue fragilità storiche e il vuoto improvviso causato dalla pandemia. Il film alterna riprese della città a immagini d’archivio personali, restituendo un ritratto intimo e profondo di Venezia.
Per la rassegna VIAGGETTO IN ITALIA
Domenica 2 marzo, ore 17.00 / Auditorium Loria
Proiezione del film documentario Panorami sommersi: le origini di Venezia di Samuele Gottardello (2024, 52 min).
A seguire, un incontro con il regista Samuele Gottardello, il produttore Pierandrea Gagliardi e l’archeologo Marco Paladini.
Il documentario esplora le radici sommerse di Venezia, offrendo una prospettiva affascinante sulla sua storia archeologica e sui misteri della Laguna.
Un’occasione imperdibile per gli appassionati di cultura, storia e attualità, con appuntamenti che invitano alla riflessione e alla scoperta.