Home Eventi Successo per la Festa del Racconto: Oltre 15.000 Partecipanti tra Carpi, Soliera,...

Successo per la Festa del Racconto: Oltre 15.000 Partecipanti tra Carpi, Soliera, Campogalliano e Novi

La XIX edizione della Festa del Racconto, dedicata alla forma breve della narrazione, si è conclusa con il tradizionale doppio finale tra Novi e Carpi, sotto la direzione di Leonardo G. Luccone. La manifestazione, che si è svolta tra il 2 e il 6 ottobre, ha visto la partecipazione di circa 15.000 persone, nonostante le iniziali condizioni meteo sfavorevoli, dimostrando il grande coinvolgimento di pubblico per questo appuntamento culturale ormai consolidato.

Leonardo G. Luccone, direttore della Festa del Racconto, ha espresso grande soddisfazione per l’esito della manifestazione: “A Carpi le storie hanno ripreso a circolare. Quando sia i librai sia i lettori sono soddisfatti, quando ci sono lunghe file per i firmacopie e gli autori dialogano con il pubblico, vuol dire che si è fatto qualcosa di buono. Ma è solo l’inizio: per trasformare l’idea di condivisione della lettura bisogna ragionare su più livelli e continuare a lavorare sui fondamentali: semina, partecipazione attiva alla Festa e restituzione”.

Il festival ha offerto una sessantina di appuntamenti distribuiti su cinque giorni. Ottanta protagonisti della letteratura, poesia, musica e teatro italiani e internazionali hanno animato piazze, palazzi storici e giardini di Carpi, Soliera, Campogalliano e Novi di Modena. Tra gli ospiti di rilievo si sono distinti Antoine Volodine, Antonio Franchini, Antonella Lattanzi, Walter Siti, Giulia Caminito, Régis Jauffret e Stefano Nazzi.

Uno dei momenti più emozionanti è stato il “reading party” animato da Pablo Trincia, che ha visto oltre 500 persone riunite in Piazza dei Martiri a Carpi. Altri momenti salienti includono l’incontro tra Daria Bignardi e Roberta Scorranese per la premiazione dei giovani partecipanti al concorso Narrofficina, che ha coinvolto le scuole superiori della zona.

Grande successo per la lettura teatrale con musica dedicata a Kafka, figura centrale di questa edizione, con Mauro Covacich, così come per l’incontro tra Mario Calabresi e Irene Graziosi nella tenda di piazzale Re Astolfo, e la partecipazione della scrittrice americana A.M. Homes. All’Auditorium di San Rocco, il pianista siriano Aeham Ahmad ha regalato al pubblico un’esperienza straordinaria di musica e parole, mentre il Teatro Comunale ha registrato il tutto esaurito per l’incontro con Chiara Valerio.

Tra gli appuntamenti di grande richiamo anche la “colazione letteraria” animata da Loredana Lipperini e Emilio Fabio Torsello, che ha offerto ai partecipanti consigli di lettura.

Un’importante novità di questa edizione è stata la promozione dell’incontro diretto tra scrittori e lettori, con particolare attenzione ai bookclub, grazie alla collaborazione con le librerie di Carpi. Anche il programma dedicato ai ragazzi e ai bambini ha ottenuto ottimi riscontri, con oltre 2.000 partecipanti coinvolti in letture, mostre e installazioni. Tra gli autori presenti per il pubblico più giovane figuravano Neil Packer, Elisa Lauzana, Irene Lazzarin e Chiara Carminati.