Home Notizie Carpi Carpi: Riapre la Torre della Sagra dopo cinque anni

Carpi: Riapre la Torre della Sagra dopo cinque anni

CAMPOMAGNALONGA

Domenica 2 marzo è la data da segnare per i carpigiani che desiderano ammirare la città dall’alto. Dopo cinque anni di chiusura, la torre campanaria della chiesa della Sagra riapre al pubblico, permettendo di godere di una vista unica e suggestiva.

Visite gratuite con prenotazione

Gli interessati potranno partecipare alle visite dalle 15 alle 18, affrontando i numerosi gradini per raggiungere la cima del campanile, alto quasi 50 metri. L’iniziativa verrà ripetuta domenica 6 aprile e domenica 4 maggio, con un’ora di apertura in più, dalle 15 alle 19.

Le visite erano state sospese nel 2020 a causa della pandemia. La riapertura rappresenta un’importante occasione per riappropriarsi del patrimonio artistico e architettonico della città.

«La riapertura della torre della Sagra è un passo verso una progressiva riappropriazione del patrimonio storico da parte dei cittadini e degli ospiti di Carpi», afferma l’assessore alla Cultura Giuliano Albarani.

Un monumento simbolo di Carpi

Alta 49,5 metri, la torre si trova accanto alla pieve di Santa Maria in Castello, nota come la Sagra. Un tempo, la chiesa era tre volte più lunga dell’attuale, sviluppandosi su piazzale Re Astolfo. Il rapporto tra la pieve e la torre era simile a quello tra il Duomo di Modena e la Ghirlandina, con numerosi richiami all’architettura romanica modenese.

Secondo la storiografia locale, la torre fu costruita tra il 1217 e il 1221 da maestranze campionesi, attive anche nei cantieri del Duomo di Modena. La sua accentuata verticalità suggerisce una possibile funzione difensiva e di controllo sul borgo medievale.

Un simbolo di resistenza

Gli ultimi restauri risalgono al 2011 e hanno garantito la stabilità della torre anche durante il sisma del 2012, rendendola uno dei pochi edifici a non subire danni.

Informazioni per la visita

  • Ingresso gratuito, su prenotazione
  • Orari: dalle 15:00 alle 18:00 (2 marzo), dalle 15:00 alle 19:00 (6 aprile e 4 maggio)
  • Salite ogni mezz’ora, gruppi di 10 persone
  • Prenotazioni e informazioni: