Un nuovo appuntamento con il turismo sostenibile: la Sardegna e il Cammino Minerario di Santa Barbara
Venerdì 24 ottobre 2025 alle ore 21.00, al Centro Polivalente di Limidi (via Papotti 18), torna una delle serate più attese del programma culturale locale: i “Viaggi in bicicletta”, dedicati al turismo sostenibile e paesaggistico.
Protagonista della serata sarà Flavio De Santis, che il pubblico di Limidi ha già avuto modo di apprezzare in precedenti incontri. Questa volta accompagnerà i presenti in un viaggio per immagini commentate attraverso la Sardegna più antica, lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara: un percorso che intreccia storia, natura e memoria, dalle saline di Carloforte alla grotta di San Giovanni, dall’Oliveto storico di S’ortu Mannu all’Isola di Sant’Antioco, fino alle testimonianze delle civiltà nuragiche e della grande epopea mineraria.
Le fotografie presentate durante la serata sono state realizzate da Flavio De Santis, Paolo Pellacani e Ivo Guzzinati. L’incontro offrirà così una piacevole occasione di scoperta, unendo immagini di straordinaria bellezza a un approfondimento culturale sulle trasformazioni sociali ed economiche di queste terre antiche.
L’evento è gratuito e aperto al pubblico, senza necessità di prenotazione. Saranno osservate eventuali disposizioni sanitarie vigenti in materia di prevenzione COVID.
L’iniziativa rientra nel programma culturale del Centro Polivalente di Limidi per il periodo autunno 2025 – primavera 2026, realizzato con il contributo della Fondazione Campori di Soliera.
Il prossimo appuntamento sarà sabato 1 novembre 2025 alle ore 21.00, presso la Parrocchia di Limidi, con il tradizionale Concerto di Ognissanti: Matteo Manicardi e il quartetto I Solisti di San Valentino presenteranno “Dialogo immaginario tra ecologia e complessità”, un intreccio di musica e riflessioni per esplorare il rapporto tra l’uomo e l’ambiente.










