Home Notizie Campogalliano Campogalliano, celebrazioni e iniziative per l’80° anniversario della Liberazione

Campogalliano, celebrazioni e iniziative per l’80° anniversario della Liberazione

Dalle corone per i caduti alla camminata per la pace, ecco tutti gli appuntamenti per il 25 aprile

Campogalliano celebra l’80° anniversario della Liberazione con un calendario ricco di eventi, tra memoria, partecipazione civica e riflessione storica. Le iniziative si snoderanno dal 23 aprile al 3 maggio, coinvolgendo scuole, associazioni e cittadinanza in momenti di commemorazione, approfondimento e condivisione.

Mercoledì 23 aprile – Omaggio ai caduti

Alle ore 11.00 partirà dal Municipio il corteo commemorativo per la deposizione delle corone presso i principali luoghi della memoria: le lapidi del Municipio, il Monumento alla Resistenza, il Sacrario ai caduti del cimitero, il murale della scuola primaria e i cippi.
Parteciperanno autorità cittadine, ANPI e cittadinanza.

Giovedì 24 aprile – Scuola e memoria

Ore 9.30 – Incontro con le classi quinte della primaria “Guglielmo Marconi”
Protagonista sarà Luigi Nascimbeni, esperto di storia locale e autore del libro “Campogalliano 1940-1945: c’eravamo anche noi!”.

Ore 10.30 – Deposizione fiori al murale della scuola, al sacrario e al Monumento alla Resistenza.
Ore 11.30 – Letture di poesie e testimonianze davanti al Municipio, con deposizione di fiori alla lapide in ricordo dei caduti.

Domenica 27 aprile – Camminata per la pace

Dopo la Messa delle ore 10.00 nella chiesa di Sant’Orsola, in suffragio ai caduti di tutte le guerre, alle ore 15.00 partirà la camminata per la pace.
Il ritrovo è fissato nel parcheggio della scuola primaria. Il percorso toccherà il sacrario del cimitero e terminerà a Casa Berselli, seguendo la ciclabile di via Madonna verso i Laghi.

Ore 17.00 – “Tamburi di pace” con Anna Palumbo e aperitivo comunitario a cura del circolo “Goldoni”.

Lunedì 28 aprile – La Resistenza al femminile

Alle ore 18.00 presso il circolo “La Quercia” si terrà la presentazione del libro “L’invasor” di Franca Gualtieri, in dialogo con Giulia Domati, responsabile della biblioteca Berselli.
Il romanzo racconta la storia di Aida ed Elvira, due amiche che durante la guerra si unirono alla Resistenza affrontando pericoli e sacrifici, in un ritratto intenso del coraggio femminile nella lotta per la libertà.

Dal 1 al 3 maggio – Viaggio nei luoghi della Memoria

Un gruppo di studenti delle classi quarte e quinte della scuola Marconi, insieme a ragazze e ragazzi nati tra il 2006 e il 2015, parteciperà al “Viaggio nei luoghi della Memoria”, con tappe significative a:

  • Colmar e Strasburgo

  • Campo di concentramento di Natzweiler-Struthof

  • Parlamento Europeo

  • Memoriale Alsazia-Mosella

Un’iniziativa educativa per trasmettere valori di pace, giustizia e memoria storica alle nuove generazioni.