Home Notizie Soliera Soliera si aggiudica il Bando Partecipazione

Soliera si aggiudica il Bando Partecipazione

Il progetto è arrivato primo nella graduatoria regionale. 32mila euro aggiudicati per coniugare sport, benessere e comunità.

Primo in graduatoria su tredici progetti presentati, 32mila euro di finanziamento ottenuti e, al centro, una chiara visione di Città legata allo sport. Il Comune di Soliera si è aggiudicato, per il secondo anno consecutivo, il Bando Partecipazione della Regione Emilia-Romagna e, per la prima volta, la “linea straordinaria”, una nuova direttiva di finanziamento introdotta quest’anno e dedicata a processi deliberativi rappresentativi.

Il progetto premiato si distingue per ambizione e originalità del metodo: costruire un Piano strategico decennale per lo sport, con orizzonte fino al 2035, attraverso un percorso di ascolto e confronto, seguendo il modello già adottato per la futura piazza di Limidi, che ha ottenuto un finanziamento regionale di oltre 900mila euro.

Al centro del progetto: la cittadinanza e gli attori del territorio, comprese le associazioni, i cittadini e anche chi non pratica sport.
Il processo partirà da un’indagine conoscitiva approfondita e diffusa, per mappare bisogni, criticità, buone pratiche e punti di forza dello sport in tutte le sue forme, comprese quelle non strutturate.

I tre aspetti chiave del percorso partecipativo:

  1. Ripensare l’impiantistica sportiva, nuova o riqualificata, definendo priorità e caratteristiche condivise.

  2. Rivedere la governance dello sport locale, con la creazione di un organismo permanente di confronto.

  3. Affrontare i nodi legati alla gestione degli impianti sportivi.

Un elemento innovativo sarà la creazione di un albo dei cittadini deliberanti, uno strumento pensato per coinvolgere in futuro la popolazione nei processi decisionali, anche su altri temi.

«Essere primi in graduatoria è motivo di orgoglio» – commenta la sindaca Caterina Bagni
«ma lo è ancor di più avere costruito una visione di città dove la partecipazione è metodo e lo sport è risorsa trasversale. Partecipazione, ascolto attivo, comunità e cura sono al centro della nostra idea di Soliera» – conclude.

Il vicesindaco Angelo Bruno, con delega allo sport, sottolinea:
«Questo progetto rappresenta un cambio di approccio: non più risposte all’emergenza, ma una visione strategica a lungo termine.
Vogliamo valorizzare anche la pratica sportiva informale, nei parchi e negli spazi verdi, per tutte le età. Da qui partirà un processo di co-progettazione articolato che condurrà a un piano decennale con priorità condivise».