Il Comune di Soliera lancia un importante avviso alla cittadinanza: è in forte aumento il numero di truffe online che utilizzano falsamente il nome dell’INPS per rubare dati personali e bancari. Queste truffe, conosciute come phishing (tramite e-mail) e smishing (tramite SMS), stanno colpendo sempre più utenti, con messaggi che appaiono ufficiali ma sono in realtà pericolosi tentativi di frode.
Come si presentano queste truffe?
I truffatori inviano messaggi che sembrano provenire dall’INPS, con inviti a:
-
verificare
-
confermare
-
integrare i propri dati
…con il pretesto di continuare a ricevere prestazioni INPS, ottenere rimborsi o evitare la sospensione di benefici.
Attenzione! Questi messaggi non sono reali. Cliccare sui link presenti può portare a gravi conseguenze:
i malintenzionati possono infatti accedere ai tuoi dati e usarli per:
-
richiedere prestiti a tuo nome
-
aprire conti bancari fraudolenti
-
dirottare pagamenti delle tue prestazioni INPS
-
attivare credenziali SPID a tua insaputa
-
accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione fingendosi te
Come difendersi
Ecco alcune buone pratiche per evitare di cadere nella trappola:
-
Non cliccare mai su link ricevuti via e-mail o SMS che sembrano provenire dall’INPS
-
L’INPS non chiede mai dati personali tramite e-mail o SMS con link
-
Controlla sempre l’indirizzo del sito: deve terminare con “.inps.it”
-
Le vere e-mail dell’INPS con link riguardano solo indagini di soddisfazione, mai dati bancari o documenti
In caso di dubbi, consulta il vademecum anti-truffe disponibile sul sito ufficiale www.inps.it
Un aiuto concreto: lo sportello “SOS Truffa” a Soliera
Per fornire supporto concreto ai cittadini, è attivo ogni sabato mattina lo sportello “SOS Truffa” di Federconsumatori, situato in via Garibaldi 48 (sopra la sede dell’Urp).
È possibile ricevere assistenza in presenza o telefonicamente ai numeri:
059 568511 o 059 568568








