Il festival teatrale e di strada “Concentrico Agora” è pronto a tornare a Novi di Modena, trasformando i parchi e piazze in palcoscenici a cielo aperto. L’evento, che si svolgerà il 12 e il 13 settembre, è promosso dall’associazione L’AppenAppena Aps e dal Comune di Novi, e si avvale del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi. L’iniziativa nasce con l’intento di riqualificare e rivitalizzare gli spazi urbani, rendendoli luoghi di incontro e cultura attraverso l’arte. Tutti gli spettacoli sono gratuiti e aperti a chiunque voglia partecipare.
Un programma ricco di eventi
Il cartellone di “Concentrico Agora” presenta una vasta gamma di spettacoli che spaziano dal teatro al circo contemporaneo, fino ai laboratori creativi. Vaglioli, presidente dell’associazione L’AppenAppena, ha sottolineato l’importanza di abbattere le barriere fisiche e mentali, e di usare l’arte per unire le persone. Il festival è un invito a riscoprire la città in un modo nuovo, attraverso eventi che combinano il divertimento e la riflessione.
Tra gli appuntamenti principali, ci sono:
- “Stanza tutta per noi”: un’installazione interattiva e partecipativa che invita il pubblico a condividere pensieri e sensazioni.
- Monologhi e narrazioni di strada: a cura di artisti come Francesco Medda Arrogalla, che offrirà una performance ricca di comicità e riflessioni.
- Spettacoli per bambini: pensati per coinvolgere le famiglie e i più piccoli.
- Musica dal vivo: come il concerto dei Sibet, previsto per sabato 13 settembre, che promette un’esperienza sonora unica.
Il festival non è solo intrattenimento, ma anche un momento per riflettere sul passato e sul presente, usando l’arte come strumento per indagare la storia e la società.
Il programma