Quasi 730mila euro di contributi per rilanciare un comparto strategico della frutticoltura regionale.
Contributi a fondo perduto fino al 70% delle spese per consorzi di tutela, consorzi di promozione e associazioni di operatori.
Domande entro il 20 settembre 2025.
Un sostegno al comparto
La Regione Emilia-Romagna investe nella promozione e valorizzazione della Pera Igp dell’Emilia-Romagna, destinando risorse mirate a rafforzarne la presenza sui mercati nazionali e internazionali.
Obiettivo: sostenere le imprese e la filiera, favorire la partecipazione a fiere e manifestazioni di rilievo, finanziare attività di promozione e rafforzare il riconoscimento dell’Igp come garanzia di qualità.
Le parole dell’assessore Mammi
“Il comparto della pericoltura è un asset di grande valore – sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi – ma da troppo tempo affronta difficoltà senza precedenti: gelate tardive, grandinate, eventi meteo estremi e gravi problemi fitosanitari. Con questo bando vogliamo dare un segnale forte: la Regione è al fianco dei produttori, sostenendo competitività, promozione e visibilità dei nostri prodotti”.
Mammi aggiunge: “La Pera Igp dell’Emilia-Romagna non è solo un frutto di qualità certificata, ma parte integrante dell’identità e dell’economia del territorio. Vogliamo garantire futuro e prospettiva a un comparto strategico, alle imprese e ai lavoratori che ogni giorno ne assicurano continuità e qualità”.
Come funziona il bando
-
Contributi a fondo perduto fino al 70% della spesa ammessa
-
Progetti di importo non inferiore a 250mila euro
-
Scadenza: entro le ore 15 del 20 settembre 2025
-
Invio domande all’indirizzo pec agrapa@postacert.regione.emilia-romagna.it