Martedì 18 novembre alle ore 21 prosegue la stagione teatrale 2025/2026 del Cinema Teatro Comunale di Bomporto, curata da ATER Fondazione, con il primo appuntamento di prosa: “Otello – di precise parole si vive” con Lella Costa, diretta da Gabriele Vacis.
A distanza di 24 anni, attrice e regista riportano in scena il loro “Otello”, mantenendo intatta la potenza narrativa ma aggiornando quegli aspetti che la contemporaneità impone di rivedere. Una trama che, come sottolineano gli artisti, potrebbe sembrare tratta dalla cronaca attuale:
un lavoratore straniero altamente qualificato, un matrimonio misto, una manipolazione meschina e abilissima, un uso violento del linguaggio, fino al tragico epilogo: un femminicidio e il suicidio del colpevole.
“Succede con i grandi autori, forse soprattutto con Shakespeare” – afferma Lella Costa – “i loro testi sono immortali. Continuano a parlarci e a sorprenderci; a volte ci aiutano perfino a capire chi siamo. Quando incontri una storia perfetta, non ha senso inventarne un’altra: è lecito, forse doveroso, continuare a raccontare proprio quella”.
Nelle note di regia, Gabriele Vacis riflette sulla natura del dramma shakespeariano:
“Ho sempre pensato che Otello fosse la tragedia dell’uccidere per amore. Ma oggi sappiamo che quello non è amore. Non c’è amore dove c’è violenza. E questo ce l’hanno insegnato le donne, soprattutto le più giovani. Pensare che Otello uccida Desdemona per amore è una lettura patriarcale, e dobbiamo riconoscerlo per superarla”.
Informazioni biglietteria
Cinema Teatro Comunale di Bomporto
Via Giuseppe Verdi, 8/A
Orari di apertura:
-
martedì 15–19
-
giovedì 10–13
-
venerdì 19–21
-
giorni di spettacolo: 19–21
Prenotazioni:
teatrocomunalebomporto@ater.emr.it
al numero 059 800776 e con messaggio WhatsApp al numero 333 242474







