Home Notizie Soliera Modena-Soliera: apre alla circolazione il nuovo Ponte dell’Uccellino sul fiume Secchia

Modena-Soliera: apre alla circolazione il nuovo Ponte dell’Uccellino sul fiume Secchia

Da giovedì 6 novembre, dalle ore 11, sarà possibile transitare sulla nuova infrastruttura a doppia corsia con passerella ciclopedonale dedicata. Migliorano viabilità, sicurezza e sostenibilità ambientale.

Da domani, giovedì 6 novembre, entra ufficialmente in funzione il nuovo Ponte dell’Uccellino, la moderna infrastruttura che collega i territori di Modena e Soliera sul fiume Secchia.

A partire dalle ore 11 sarà possibile circolare sul nuovo ponte a doppia corsia, dotato anche di una passerella ciclopedonale dedicata, che sostituisce definitivamente il vecchio ponte Bailey, dove fino ad oggi il traffico era regolato a senso unico alternato con semaforo.

La nuova opera, dal valore complessivo di 6 milioni e 950 mila euro, è stata realizzata per superare le criticità strutturali, idrauliche e ambientali del vecchio ponte, migliorando la fluidità del traffico, la sicurezza degli utenti e la sostenibilità ambientale grazie all’eliminazione delle soste semaforiche e alla riduzione dello smog.

Un’infrastruttura moderna e sostenibile

Il ponte è costruito in acciaio Cor-Ten e calcestruzzo, con una carreggiata stradale larga 7 metri e cordoli laterali di 1,30 metri complessivi. La passerella ciclopedonale, larga 2,50 metri, è rivestita in assi di legno e dotata di parapetti ispirati ai canneti fluviali, per un migliore inserimento paesaggistico.

Il nuovo manufatto si trova 90 metri a sud del vecchio Bailey e, grazie alla campata unica rialzata di 1,5 metri rispetto all’argine, permette di liberare completamente l’alveo del fiume, migliorando il deflusso in caso di piena e ripristinando il corridoio ecologico per la fauna. Questo consentirà anche di evitare le frequenti chiusure che in passato bloccavano la circolazione durante gli eventi meteorici intensi.

Collegamenti migliorati e viabilità rinnovata

L’opera include anche nuove rampe di accesso e una rotatoria da 30 metri di diametro su via Morello Confine, per migliorare la sicurezza e la fluidità del traffico. È stato inoltre ridisegnato e ampliato l’incrocio con via Villanova, con nuovi margini verdi e svincoli che agevolano le svolte e il flusso dei veicoli.

Dal lato di Modena, il ponte si collega a stradello Ponte Basso e alla nuova pista ciclabile nord, migliorando la connessione con la viabilità locale e con i percorsi sostenibili previsti dal Pums, il Piano urbano della mobilità sostenibile.

Fasi finali e prossimi interventi

Dopo il collaudo positivo ottenuto nei giorni scorsi, la circolazione si sposta definitivamente sul nuovo ponte. I lavori proseguiranno ancora per alcune settimane per completare la scarpata nord, la rete di smaltimento delle acque piovane e la demolizione del vecchio ponte Bailey.
In questa fase potranno verificarsi restringimenti temporanei di carreggiata, gestiti da movieri.

Il completamento dell’intervento, con Comune di Modena come soggetto attuatore insieme a Provincia e Comune di Soliera, è previsto entro la fine dell’anno.

Un investimento condiviso per il territorio

Il progetto è finanziato con 5 milioni e 150 mila euro di fondi regionali nell’ambito della strategia Atuss (Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile), a cui si aggiungono 750 mila euro del Comune di Modena, 600 mila euro della Provincia e 450 mila euro del Comune di Soliera.

Un’infrastruttura moderna, sicura e sostenibile che segna una nuova fase per la mobilità tra Modena e Soliera, migliorando i collegamenti viari e ciclabili e restituendo al territorio un ponte all’altezza della sua importanza strategica.