Campogalliano ospiterà un importante Ciclo di incontri intitolato “La storia e il presente. Dalle guerre mondiali alle sfide del XXI secolo“, organizzato dal Centro Sociale La Quercia con l’adesione di CGIL e ANPI. Gli incontri si terranno ogni Lunedì, dalle 18:00 alle 20:00, a partire dal 06.10.2025 fino al 22.12.2025, presso la sala del Centro Sociale La Quercia.
Obiettivi e Temi del Percorso
L’iniziativa è finalizzata a comprendere le prospettive e i problemi della realtà contemporanea analizzando le radici storiche nel Novecento. Secondo gli organizzatori, non è possibile capire l’oggi senza valutare attentamente il passato, al fine di contrastare i luoghi comuni e le “narrazioni tossiche“.
Il percorso si articola in 10 date che coprono un arco temporale vastissimo:
- 06.10.2025: La Grande Guerra: inizia il Secolo Breve.
- 13.10.2025: Il primo dopoguerra: dalle speranze rivoluzionarie all’ascesa dei fascismi.
- 20.10.2025: L’Europa degli anni ’30: dalla crisi economica del 1929 alla guerra civile spagnola.
- 03.11.2025: La Seconda guerra mondiale e la Resistenza europea: scenari di un conflitto totale.
- 10.11.2025: L’Italia del secondo dopoguerra: dalla ricostruzione a “Mani pulite“.
- 17.11.2025: L’Europa del secondo dopoguerra: dai primi accordi economici all’Unione Europea.
- 24.11.2025: Un mondo bipolare: la guerra fredda dalla Corea al collasso dell’URSS.
- 01.12.2025: Terra contesa: il Medio Oriente tra colonialismo, decolonizzazione e lotte per il potere.
- 15.15.2025: La storia non finisce: conflitti e tensioni tra i Balcani e l’Europa orientale.
- 22.12.2025: L’età della policrisi: le radici dei disastri climatici e delle guerre di oggi.
Relatore e Modalità
Il relatore del ciclo è lo storico del mondo contemporaneo Daniel Degli Esposti.
Gli incontri si rivolgono primariamente al pubblico adulto che desidera comprendere le radici storiche del presente, ma sono consigliati anche a docenti e studenti delle classi terminali degli istituti superiori e dei corsi universitari. Ogni incontro avrà una durata di due ore, suddivise tra una prima parte dedicata alla relazione storica con materiali multimediali, e una seconda parte per domande e dibattito. Il relatore alternerà la ricostruzione delle vicende modenesi ed emiliano-romagnole con una contestualizzazione negli scenari italiani ed europei.
Iscrizioni
Le iscrizioni sono a numero chiuso, per un massimo di 50 persone. La quota di iscrizione, comprensiva di tutte le 10 date, è di 20,00 euro, da pagarsi all’inizio della prima lezione.
Per iscriversi è necessario telefonare o inviare WhatsApp al numero 3703494419 oppure scrivere all’indirizzo e-mail centrolaquercia2000@gmail.com, indicando nome, cognome, numero di telefono ed e-mail.