Il Comune di Carpi lancia un nuovo canale WhatsApp dedicato agli eventi

Il Comune di Carpi ha aperto un nuovo canale sull'app di messaggistica istantanea WhatsApp per comunicare eventi, iniziative culturali e sportive alla cittadinanza. Questo nuovo strumento, denominato “Città di Carpi: eventi”, mira a mantenere aggiornati i cittadini sulle iniziative organizzate e finanziate dal Comune, come eventi nei musei, biblioteche, festival e manifestazioni pubbliche.

Il canale, accessibile dalla sezione “Aggiornamenti” di WhatsApp, rappresenta una delle più recenti funzionalità introdotte dall'app, permettendo comunicazioni unidirezionali a un ampio pubblico che decide di iscriversi, senza compromettere la privacy degli iscritti e degli amministratori, poiché i numeri di telefono non vengono resi pubblici.

Nella fase iniziale, il canale si concentrerà sulle iniziative organizzate dal Comune, con messaggi settimanali o giornalieri a seconda delle esigenze di comunicazione. In futuro, è previsto l'inserimento di altre tipologie di eventi, come quelli patrocinati dall'Ente. Tutti i messaggi saranno redatti dall’Ufficio Eventi del Comune di Carpi.

Accanto a questo nuovo canale di comunicazione, rimarranno attivi anche gli altri strumenti del Comune, tra cui il sito web, le pagine social (Facebook e Instagram) di “Città di Carpi” e “InCarpi” e la newsletter “Carpilendario” che include tutti gli eventi della settimana.

Il Sindaco di Carpi, Riccardo Righi, ha commentato l’iniziativa, spiegando che l'obiettivo è migliorare la comunicazione tra l'Ente e i cittadini, utilizzando canali moderni e ampiamente diffusi come WhatsApp. “Abbiamo scelto di utilizzare i canali su WhatsApp, una delle app più conosciute e scaricate, che sicuramente ciascuno di noi ha sul proprio telefono,” ha dichiarato il Sindaco, aggiungendo che l'intenzione è di espandere l'iniziativa creando ulteriori canali tematici, come quello per la comunicazione e gestione delle emergenze.

Il Sindaco ha invitato tutti i cittadini, inclusi commercianti ed esercenti, ad iscriversi al nuovo canale per rimanere sempre aggiornati sugli eventi in città, sottolineando l'impegno del Comune a integrare sempre di più tutte le forme di comunicazione per fornire notizie aggiornate.

Il canale “Città di Carpi: eventi” è già disponibile nella sezione “Aggiornamenti” di WhatsApp. Gli utenti possono trovarlo tramite ricerca nella suddetta sezione o accedervi direttamente tramite un apposito link. È consigliato attivare le notifiche per rimanere aggiornati. È possibile abbandonare il canale in qualsiasi momento accedendo alle “Info canale” e selezionando “Smetti di seguire il canale”.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l'Ufficio Eventi all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Guasto al Centralino della Polizia Locale dell'Unione delle Terre d'Argine

Oggi, venerdì 6 settembre 2024, alle ore 8:00, si è verificato un guasto al centralino della Polizia Locale dell'Unione delle Terre d'Argine, causando disagi nelle comunicazioni con i cittadini.

In attesa che il problema tecnico venga risolto, la Polizia Locale informa che è possibile contattarli al numero alternativo: 800 173 797.

Il guasto è in fase di riparazione e si auspica un rapido ripristino del servizio. La Polizia Locale dell'Unione delle Terre d'Argine ringrazia per la collaborazione e si scusa per eventuali inconvenienti.

Classifica dei redditi nell'Unione Terre d'Argine: Campogalliano davanti a Carpi

I dati, diffusi dal Dipartimento delle Finanze del Ministero dell'Economia e delle Finanze e ripresi dall'Istituto di Ricerche Economiche e Sociali dell'Emilia-Romagna (IRES), mostrano come Carpi con 22.935 euro pro capite si collochi sotto la media di diversi comuni della regione. Nell'area dell'Unione Terre d'Argine, Campogalliano si distingue con un reddito medio pro capite di 23.729 euro, allineandosi con la media regionale, mentre Soliera segue poco sotto Carpi con 22.516 euro. Novi, invece, chiude la classifica con un reddito medio di 20.784 euro.

Nel 2022, i 55.354 contribuenti di Carpi hanno dichiarato un reddito medio pro capite di 22.935 euro, posizionando la città al di sotto della media regionale e provinciale, che ammontano rispettivamente a 23.713 e 24.543 euro. Questo risultato è frutto dei redditi dichiarati dai quasi 32.000 lavoratori dipendenti (743,7 milioni di euro), dai 19.183 pensionati (377,2 milioni di euro) e dai 552 lavoratori autonomi (40 milioni di euro).

In particolare, Albinea (Reggio Emilia) registra un reddito medio pro capite di 33.174 euro, Castelnuovo Rangone (Modena) di 28.108 euro e Modena città di 27.423 euro. Anche Sassuolo (25.723 euro) e Mirandola (23.909 euro) superano Carpi in questa classifica.

L'Emilia-Romagna, con un reddito medio pro capite di 21.752 euro, si posiziona terza in Italia dopo la Lombardia e la provincia autonoma di Bolzano, superando comunque la media nazionale. Nonostante un incremento del reddito del 4,9% rispetto al 2021, l'inflazione nello stesso anno ha raggiunto l'8,1%.

Le province più ricche della regione risultano essere Parma e Bologna, seguite da Modena, che ha registrato un aumento del 4,7% rispetto al 2021.

Sottoscrivi questo feed RSS

I nostri sostenitori