Presentazione della Nuova Giunta e Programma di Mandato

Si è conclusa la convocazione del consiglio comunale presso la sala "La Montagnola", segnando l’inizio di una nuova fase amministrativa per il comune. Durante la sessione, sono stati costituiti i gruppi consiliari, le commissioni consiliari ed elettorali, e sono stati nominati i consiglieri per l'Unione delle Terre d’Argine. La sindaca Daniela Tebasti ha presentato le linee programmatiche di governo e comunicato la composizione della nuova giunta comunale.

Composizione della Nuova Giunta Comunale

  • Sindaca Daniela Tebasti: Ha mantenuto per sé le deleghe quelle all'Urbanistica, Cultura, Eventi e Memoria, Politiche educative e scolastiche, Comunicazione, Personale, Affari Generali, Volontariato e associazionismo, Sicurezza e legalità.
  • Vicesindaco Damiano Pietri: con tra le atre le Deleghe Sviluppo economico, Transizione energetica e digitale, Marketing territoriale, Sviluppo attrattività Laghi Curiel, Riqualificazione area Dogana, Orientamento scolastico e lavorativo, Europa.
  • Assessore Ferrari Fania: Deleghe Politiche sociali e sanitarie, Sport, Politiche giovanili e Pari opportunità.
  • Assessore Filippo Petacchi: Deleghe Lavori pubblici, Patrimonio e politiche abitative, Viabilità e mobilità sostenibile, Verde pubblico e privato.
  • Assessore Vincenzo Walter Stella: Deleghe Bilancio e Tributi, Partecipazione, Frazioni, Protezione civile, Tutela del territorio e politiche ambientali.

Programma di Mandato

Durante la seduta, è stato presentato il programma di mandato con, tra gli altri, i seguenti punti:

Alleggerimento del traffico e aumento delle "zone 30": Riduzione del traffico su via Di Vittorio e creazione di nuove "zone 30" nel centro storico, con una riorganizzazione dei parcheggi.

Riassetto urbano e valorizzazione del parco Montagnole: Studio per il riassetto urbano e l’arredo pubblico, creazione di zone ombreggiate in Piazza Bilance e recupero del parco Montagnole.

Bando Innovazione: Conferma del bando per il supporto ad aziende e commercianti locali.

Progetto Casa della Comunità: Proseguimento dell’implementazione del progetto.

Salute e assistenza domiciliare: Maggiore attenzione alla rilevazione della qualità dell'aria e supporto per le persone fragili e l'assistenza domiciliare.

Mobilità sostenibile: Sviluppo di piste ciclabili e collegamenti nella zona commerciale a nord del paese, valutazione dell’uso delle "strade scolastiche" per migliorare la sicurezza all'uscita degli alunni.

Tutela del verde pubblico: Proposta di un tavolo con la regione per il controllo e la manutenzione delle aree esondabili dei laghi Curiel, favorendo la mobilità leggera e partecipando a bandi pubblici per la sostenibilità ambientale.

Comunità energetiche: Promozione della conversione energetica degli immobili comunali e degli impianti sportivi, con investimenti per l'ampliamento delle colonnine di ricarica.

Inclusione e spazi per i giovani: Campogalliano si impegna a essere più accogliente per i cittadini stranieri, coinvolgendoli maggiormente nelle attività comunitarie, e a offrire spazi di incontro per i giovani in collaborazione con l’Unione delle Terre d’Argine.

Promozione dello sport: Attenzione allo sviluppo delle attività sportive, cercando di intercettare bandi pubblici e promuovendo lo sport presso i laghi Curiel.

Con questo programma, la nuova amministrazione comunale di Campogalliano si prepara ad affrontare le sfide future, ponendo particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, all'inclusione sociale e al miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

Articolo in aggiornamento. Ulteriori informazioni e dettagli sulla seduta, sulla Giunta e sul Consiglio comunale nei prossimi giorni alla pubblicazione delle note stampa.

Ultima modifica ilSabato, 22 Giugno 2024 06:16

I nostri sostenitori