Carpi lancia il Liceo Steam: innovazione, scienza e internazionalità

A partire dall'anno scolastico 2025/2026, Carpi ospiterà un nuovo Liceo internazionale Steam (Science, Technology, Engineering, Arts, Mathematics), un’iniziativa promossa da Confindustria Emilia. Il liceo avrà sede nel Tecnopolo universitario di Carpi in via Corbolani, grazie a un accordo con UniMoRe e alla concessione dell'immobile da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi.

Un’istruzione internazionale e scientifica Il nuovo istituto, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, offrirà un piano di studi quadriennale ispirato al curriculum Cambridge. Parte delle lezioni sarà in inglese e permetterà agli studenti di ottenere il diploma A-level, utile per l’accesso alle università internazionali. L'open day per presentare l’offerta formativa si terrà il prossimo 22 novembre presso il Polo Universitario di Carpi.

Obiettivo: rafforzare il legame tra scuola e territorio Il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, Mario Arturo Ascari, ha espresso il suo appoggio al progetto, sottolineando che il liceo potrebbe accelerare l’avvio di una laurea triennale a Carpi, integrando così il ciclo completo di studi superiori e universitari in città.

Il sostegno del Comune di Carpi Il sindaco Riccardo Righi ha definito l'apertura del Liceo Steam una "grande opportunità" per il distretto educativo e produttivo di Carpi, pur non rientrando nella programmazione diretta del Comune, trattandosi di una scuola paritaria. Righi auspica una stretta collaborazione con le scuole già presenti e con Unimore, per rafforzare l’integrazione educativa e offrire nuovi strumenti e competenze ai giovani del territorio.

Ultima modifica ilGiovedì, 07 Novembre 2024 06:17

I nostri sostenitori