Campogalliano, Progetto Campogalliano presenta mozione per valorizzare l’area Laghi Curiel
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in Notizie Campogalliano
Riceviamo e pubblichiamo
Il Gruppo Consiliare Progetto Campogalliano ha presentato una mozione che impegna il Comune ad aderire a un bando ministeriale per lo sviluppo del turismo di prossimità, con l'obiettivo di valorizzare l'area dei Laghi Curiel e le sue potenzialità naturali e paesaggistiche.
La proposta si fonda su alcune premesse: l'area dei laghi di Campogalliano possiede ampie potenzialità per il turismo all’aria aperta, grazie alla bellezza naturale e agli spazi ampi. Inoltre, il Ministero del Turismo ha recentemente pubblicato, il 27 settembre scorso, un bando che mette a disposizione fino a 400.000 euro di finanziamento per il turismo di prossimità. Questi fondi possono essere utilizzati per creare o riqualificare aree attrezzate di sosta temporanea, con finalità turistiche e in linea con i criteri di sostenibilità ambientale.
La zona dei Laghi Curiel si presterebbe perfettamente a un intervento simile, considerando la possibilità di attrezzare aree di sosta sicure e sorvegliate. Questo investimento contribuirebbe anche a ridurre gli episodi di delinquenza che, purtroppo, si verificano nell’area, in particolare nelle ore serali.
La mozione invita Sindaco e Giunta a:
- Aderire al bando ministeriale per sviluppare il turismo di prossimità e creare aree di sosta attrezzate.
- Valorizzare l'area laghi e, più in generale, l’intero Comune di Campogalliano, che potrebbe diventare un esempio di turismo ecosostenibile e all'aria aperta, creando spazi attrattivi per turisti e generando possibili entrate per il Comune.
- Coinvolgere le attività già presenti nell’area, favorendo la loro collaborazione nel progetto e potenziando la loro visibilità e l'attrattività della zona, con potenziali benefici economici per le stesse.
Presentata da Andrea Setti e Valeria Palazzo per il Gruppo Consiliare Progetto Campogalliano, la mozione punta a rendere l'area dei Laghi Curiel un punto di riferimento per il turismo sostenibile, promuovendo un progetto che, oltre a rilanciare l’immagine della zona, potrebbe rappresentare una nuova fonte di sviluppo economico per l’intera comunità.
Ultimi da Redazione
- ll nuovo calendario Cooperativa Bilanciai: un tributo alla civiltà contadina della Bassa modenese
- Carpi: Forum pubblico sul welfare, benessere e parità di genere
- Carpi, al via i lavori in via Griduzza, Canalvecchio e la Strada Provinciale Motta
- Appuntamenti del weekend
- Auguri Soliera, l’8 dicembre una domenica speciale in centro