Redazione

Redazione

URL del sito web:

Carpi: ZTL e bilancio accordo tra Comune e associazioni di categoria

L’incontro tra l’amministrazione comunale di Carpi e le associazioni di categoria ha portato a un accordo "positivo", con due temi principali sul tavolo: l’ampliamento della Zona a Traffico Limitato (ZTL) e il bilancio preventivo.

La nuova ZTL sarà completata entro settembre 2025, ma su richiesta delle associazioni (Confesercenti, CNA, Confcommercio e Lapam) è stato deciso di rinunciare alla ZTL integrale, riducendo le vie interessate. Ad esempio, saranno escluse via Trento Trieste e via San Francesco. Le associazioni hanno chiesto al Comune di accompagnare l’ampliamento con misure come un piano sosta rivisto, un grande parcheggio strategico, il potenziamento dei trasporti pubblici e una fiscalità agevolata per le imprese del centro storico.

L’assessora al Commercio, Paola Poletti, ha sottolineato l'importanza dell'incontro per chiarire il progetto: "Un percorso graduale, senza ulteriori ampliamenti, concentrato su vie residenziali e riqualificate", con attenzione all’accessibilità e alla promozione del centro.

Sul bilancio, è stato concordato l’aumento dell’aliquota Irpef dallo 0,6% allo 0,8%, giudicato “una scelta dolorosa ma necessaria”, evitando però modifiche all’Imu su capannoni, laboratori e negozi, considerati essenziali per le imprese. Le associazioni hanno apprezzato inoltre la decisione di non aumentare le tariffe dei servizi individuali, puntando invece sull’ottimizzazione della spesa corrente.

Sul bilancio, è stato concordato l’aumento dell’aliquota Irpef dallo 0,6% allo 0,8%, giudicato “una scelta dolorosa ma necessaria”, evitando però modifiche all’Imu su capannoni, laboratori e negozi, considerati essenziali per le imprese. Le associazioni hanno apprezzato inoltre la decisione di non aumentare le tariffe dei servizi individuali, puntando invece sull’ottimizzazione della spesa corrente.

Tra gli altri temi trattati, si è discusso della promozione territoriale con il potenziamento dell’ente Carpi Lab, la creazione di un distretto commerciale in centro storico e nuove sinergie con Modena e Bologna.

Foto di Federico Massari pubblicata sulla pagina ufficiale del Comune di Carpi

Delegazione dell’Unione Terre d’Argine in visita al Parlamento Europeo su invito di Stefano Bonaccini

L’europarlamentare Stefano Bonaccini, ex presidente della Regione Emilia-Romagna, ha accolto a Bruxelles una delegazione composta dai sindaci dei comuni di Carpi, Campogalliano, Soliera e Novi di Modena – rispettivamente Riccardo Righi, Daniela Tebasti, Caterina Bagni ed Enrico Diacci – oltre a una trentina di amministratori locali e imprenditori dell’Unione Terre d’Argine.

Bonaccini ha spiegato l’importanza di questo incontro, sottolineando come i fondi europei siano "decisivi per garantire competitività e crescita dei nostri territori", evidenziando i benefici che questi comuni e imprese hanno ottenuto in passato e la necessità di rafforzare tali risorse nel bilancio 2028-2035. Ha aggiunto: “Senza l’Unione Europea, ogni singolo Stato membro soccomberebbe di fronte a vecchie e nuove potenze economiche e politiche. Figuratevi i singoli comuni, senza le politiche di coesione.”

La delegazione dell’Unione Terre d’Argine è impegnata in due giornate di incontri e approfondimenti sul funzionamento delle istituzioni europee e sulle opportunità offerte dai fondi UE, con l’obiettivo di costruire relazioni virtuose che possano tradursi in progetti concreti per il territorio.

Bonaccini ha ribadito il valore di queste occasioni di confronto: "Una preziosa opportunità di conoscenza e dialogo, fondamentale per il futuro dei nostri territori."

Campogalliano: scomparso Stefano Malagoli, dipendente comunale e volontario della Croce Rossa

Il Comune di Campogalliano piange la perdita di Stefano Malagoli, storico dipendente dell’Ufficio tecnico comunale e volontario della Croce Rossa. La notizia della sua scomparsa ha suscitato profondo cordoglio in tutta la comunità.

Il ricordo del Comune
In un post pubblicato sulla pagina ufficiale, il Comune ha espresso il proprio dolore per la perdita di un collega stimato:

"Con profondo dolore abbiamo appreso questa mattina della prematura scomparsa del nostro collega Stefano Malagoli. In questo momento di tristezza, desideriamo esprimere le nostre più sincere condoglianze alla moglie Elisabeth e al figlio Elman, a cui ci sentiamo vicini."

Stefano Malagoli ha lavorato per oltre trent’anni come parte della squadra degli operai dell’Ufficio tecnico, distinguendosi per il suo carattere paziente, buono e affabile. Il messaggio del Comune prosegue ricordando il suo operato con gratitudine:

"Ha lavorato sempre con rispetto, lasciando un ricordo positivo in tutti noi. L’Amministrazione comunale e tutti i colleghi lo ricordano e ringraziano."

Un esempio di dedizione e altruismo
Oltre al suo impegno professionale, Malagoli era noto per la sua attività come volontario della Croce Rossa, un ruolo che ha interpretato con lo stesso spirito di servizio che caratterizzava il suo lavoro quotidiano.

La sua scomparsa lascia un grande vuoto non solo tra i colleghi e nell’amministrazione comunale, ma anche tra tutti coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato nel suo impegno per la comunità.

Alla famiglia di Stefano Malagoli, la moglie Elisabeth e il figlio Elman, vanno le più sentite condoglianze.

Presentazione del libro "I treni della felicità a Carpi"

Venerdì 6 dicembre, alle ore 18, presso la Sala Duomo di Carpi, sarà presentato il libro "I treni della felicità a Carpi", scritto da Tiziana Mazelli e Anna Righi Bellotti. L'opera ripercorre uno degli episodi più toccanti della storia italiana del dopoguerra, mettendo in luce il grande spirito di solidarietà che ha caratterizzato l’Emilia-Romagna in quel periodo.

Ospiti e patrocinatori dell’evento
Alla presentazione interverranno, insieme alle autrici:

  • Lucio Ferrari, Presidente dell'Anpi e patrocinatore dell’opera;
  • Riccardo Righi, sindaco di Carpi, in rappresentanza del Comune che ha sostenuto l’iniziativa;
  • Ione Bartoli, primo assessore regionale ai Servizi sociali;
  • Monsignor Ermenegildo Manicardi, Vicario generale della Diocesi di Carpi.

Mostra fotografica e documentaria
In occasione dell’evento, sarà inaugurata una mostra in Sala Duomo, dove saranno esposti i materiali fotografici e documentari presenti nel volume.

Un racconto di solidarietà emiliana
Il libro ricostruisce l'organizzazione dei “treni della felicità”, un’iniziativa dell’Udi e del Partito Comunista dopo la fine della seconda guerra mondiale. Questi treni portarono al nord bambini provenienti da alcune delle zone più devastate d’Italia, come la Ciociaria, Roma e Napoli, per ospitarli temporaneamente presso famiglie emiliane.

Nelle campagne di Migliarina, Budrione, Fossoli e San Marino, famiglie di mezzadri e braccianti accolsero questi bambini, spesso affamati e traumatizzati, con un calore e una generosità che rappresentano l'essenza dello spirito emiliano. Nonostante le difficoltà economiche, queste famiglie condivisero il poco che avevano, regalando ai piccoli ospiti un momento di serenità e normalità.

Tra i bambini accolti in Emilia vi fu anche Lando Fiorini, celebre cantante romano, che trascorse alcuni anni a Disvetro di Cavezzo presso la famiglia Montanari per sfuggire alla miseria della capitale. Fiorini ricordava con affetto quel periodo come un momento fondamentale della sua infanzia.

Un'occasione per riflettere
La presentazione del libro e la mostra offrono un’opportunità unica per riscoprire una pagina di storia locale e nazionale, che testimonia il valore della solidarietà e dell’umanità nei momenti più difficili.

  • Pubblicato in Eventi
Sottoscrivi questo feed RSS

I nostri sostenitori