Natale a Campogalliano
Presentata la locandina delle attività Natalizie per le festività 2023.
Presentata la locandina delle attività Natalizie per le festività 2023.
Sarà il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, sabato 21 ottobre alle ore 12, ad inaugurare il nuovo campo in sintetico del centro sportivo “Lauro Bolelli”. Il nuovo campo da calcio in manto sintetico oggetto di un’importante riqualificazione dal costo complessivo di 570.000 euro, dei quali 300.000 finanziati dalla Regione Emilia-Romagna con Fondi FSC e 270.000 da risorse del Comune, verrà inaugurato con una cerimonia che vedrà, oltre al presidente Bonaccini, la sindaca Paola Guerzoni, il presidente della Polisportiva Campo Filippo Serafini e la responsabile dell’ufficio tecnico comunale Daniela De Angelis e che vedrà le squadre giovanili del settore calcio schierate. “Grazie al finanziamento regionale, ma anche al nostro significativo contributo, potremo così garantire l’attività continuativa del settore calcio giovanile, consentendo ai nostri ragazzi di fare sport anche nei mesi invernali – spiega la sindaca, che ha anche la delega allo sport – fornendo allo stesso tempo Campogalliano di un impianto qualificato all’altezza di ospitare squadre di primo livello”. Il nuovo campo in sintetico, già utilizzato regolarmente, è stato realizzato in completa ottemperanza alle normative vigenti e al regolamento della Lega Nazionale Dilettanti, in modo da ottenere l’omologazione ad ospitare gare ufficiali fino alla categoria Eccellenza, oltre che del settore giovanile e scolastico. La nuova superficie artificiale, non risentendo delle condizioni meteorologiche, potrà essere utilizzata 365 giorni all’anno e grazie all’alta resistenza, si presta perfettamente a diversi usi, come concerti, feste, manifestazioni e, ovviamente, gare di diverse discipline. “L’intero intervento è realizzato con un’attenzione particolare all’ambiente – spiega l’assessore ai lavori pubblici Filippo Petacchi – la revisione degli impianti va nella direzione di un efficientamento energetico e per l’impiego di granuli di gomma nobilitata frutto di un primo riciclo, materiale che, a fine vita, può essere sostituito e nuovamente recuperato".
Dal 1798 che Campogalliano festeggia la Sagra di Sant’Orsola, manifestazione che propone, nelle vie e piazze del centro, iniziative culturali e ricreative per famiglie e bambini ed enogastronomia di qualità, essendo dedicata ai prodotti e alle eccellenze culinarie del territorio. Quest’anno la Sagra di Sant’Orsola avrà luogo domenica 22 ottobre e, ancora una volta, vedrà il fulcro della festa in piazza Vittorio Emanuele II dove, fin dalle prime ore della giornata, verrà allestito lo street food e il mercato enogastronomico con la presenza di stand ed espositori con prodotti della tradizione modenese e vini delle cantine locali. Sempre al mattino, lungo via Roma, sarà attivo il Mercato dell'arte e dell'ingegno, riservato all'esposizione di articoli e manufatti artistici realizzati dagli artigiani del territorio. Già dalle 8,30 inizierà la cottura del mosto cotto per i rabbocchi dell’acetaia comunale “Vincenzo Gualdi”, col prezioso liquido, fornito dalla Cantina sociale di Campogalliano, che spanderà il suo profumo in tutta la piazza. Tra gli eventi da ricordare vi è il ritorno del duo comico Bombetta e Paglietta con “La scòla ed na volta. Anni 20,30 e ‘40” in collaborazione con Luigi Nascimbeni, la ludoteca di strada, con giochi e laboratori, a cura di Ludovilla, il Mercato dell’arte e dell’ingegno, lo stand con vendita libri a cura della biblioteca comunale Edmondo Berselli, il luna park presso il parcheggio di via Rubiera e, per quanta riguarda lo spettacolo, i concerti di Alex Beneventi alle 12,30 sul sagrato della piazza, e dei 50’clock alle ore 16. Ma il momento clou, da tanti campogallianesi atteso con passione, sarà, a partire dalle ore 17, la premiazione in piazza dei vincitori dei concorsi tradizionali dedicati al “Miglior Nocino di famiglia” e al “Miglior aceto balsamico tradizionale”. Due speciali commissioni, , proclameranno tre vincitori per ognuna delle categorie con la novità del Premio Qualità. Per tutta la domenica il Museo della Bilancia sarà aperto con ingresso omaggio e la mostra Trasmutazion
TRA FILOSOFIA E CHAMPAGNE, ARTE E PSICOLOGIA, NUTRIZIONE E BIOTECNOLOGIE
Il programma proposto dall’Associazione Università per la Libera Età Natalia Ginzburg APS comitato di Campogalliano e dalla Biblioteca Comunale racchiude un ampio ventaglio di offerte culturali per assicurare la possibilità di una formazione permanente.
Il programma completo e dettagliato, con date, orari e docenti di ogni singolo evento è consultabile in un pieghevole in distribuzione oppure sulla pagina Facebook dell’Università Natalia Ginzburg Campogalliano Iniziative.
Per iscrizioni e informazioni rivolgersi alla Biblioteca Comunale E. Berselli, in via Rubiera, 1 a Campogalliano (tel. 059 526176) oppure via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ecco il programma