Home Notizie Carpi Carpi: buco da oltre 3 milioni dagli autovelox sequestrati e spenti

Carpi: buco da oltre 3 milioni dagli autovelox sequestrati e spenti

Sono sei i dispositivi coinvolti nell’inchiesta nazionale sugli autovelox non omologati, che ha portato al sequestro e allo spegnimento degli impianti tra Carpi, Soliera e Novi.

Come riportato dalla Gazzetta di Modena, l’indagine, avviata nell’estate 2024 e coordinata dalla Procura di Ivrea, ha coinvolto diversi Comuni del modenese. I dispositivi, risultati non conformi alle norme, sono stati disattivati, causando un ammanco complessivo di oltre 3,5 milioni di euro tra il 2023 e il 2024 nelle casse comunali, legato al calo delle multe per eccesso di velocità.

Gli autovelox si trovano lungo la Statale Romana Nord, la provinciale Motta, la Carpi-Ravarino e la Carpi-Soliera.
I Comuni spiegano che il provvedimento è legato a verifiche tecniche e non a presunti illeciti locali.

La situazione impone ora una revisione dei contratti e nuove modalità di controllo della velocità, con l’obiettivo di garantire sicurezza stradale e trasparenza.
Intanto, i sindaci attendono gli sviluppi dell’inchiesta per poter reinstallare sistemi pienamente conformi alla legge.