Home Notizie Carpi Carpi: Al via il censimento permanente della popolazione

Carpi: Al via il censimento permanente della popolazione

Lunedì 6 ottobre prende il via in tutta Italia il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che quest’anno coinvolgerà complessivamente circa un milione e mezzo di famiglie e individui residenti in 2.533 Comuni (poco meno di un terzo del totale), compreso quello di Carpi.

A Carpi, il censimento coinvolgerà 1.048 famiglie (sulle oltre 33.600 complessive) e 262 individui e sarà articolato in tre diverse indagini: una che raccoglie le informazioni demografiche e socio-economiche, una per indagare le modalità di utilizzo degli alloggi associati agli individui campionati sulla base dei segnali di vita amministrativi (in sostanza si campionano le persone che risultano su più alloggi), una che riguarda le caratteristiche delle abitazioni. In quest’ultimo caso, il campione non viene costruito su una lista di famiglie e di individui ma su un campione di aree comunali e si stima che saranno compilati altri 210 questionari (il numero può variare in base a quante persone i rilevatori troveranno sul territorio).
La partecipazione al censimento è obbligatoria per tutte le famiglie e gli individui selezionati.
L’indagine sulle caratteristiche delle abitazioni (Indagine areale componente A), si svolgerà fino al 18 novembre. Le famiglie interessate saranno avvisate del passaggio del rilevatore con una lettera non nominativa e una locandina affissa negli androni o nei cortili degli edifici in cui abitano. La lettera indicherà il nome del rilevatore incaricato, e la data e l’orario del primo contatto che servirà a fissare l’appuntamento per l’intervista. Dopo un primo contatto al domicilio con un rilevatore incaricato dal Comune, l’intervista si potrà svolgere nel domicilio di famiglia o nei Centri comunali di rilevazione.

L’indagine sulle modalità di utilizzo degli alloggi (Indagine areale componente L2) proseguirà fino a dicembre con modalità e termini diversi: in questo caso i cittadini riceveranno una lettera nominativa che richiede di compilare un questionario on line e fornisce le credenziali di accesso. Fino all’11 novembre, gli interessati potranno compilare il questionario in autonomia on line, contattare il Centro comunale di rilevazione per telefono, compilando il questionario per telefono con un operatore, o recarsi direttamente al Centro per effettuare l’intervista di persona con un operatore comunale. Dal 12 novembre e fino al 23 dicembre la raccolta dei dati avverrà esclusivamente tramite intervista con un operatore comunale. Coloro che non avranno effettuato o completato la compilazione saranno contattati direttamente dai rilevatori al proprio domicilio oppure telefonicamente dagli operatori di back office comunali. Sarà sempre possibile, comunque, recarsi al Centro comunale di rilevazione.
Anche le famiglie estratte per partecipare alla terza indagine, che raccoglie informazioni demografiche e socio-economiche (Indagine da lista), riceveranno una lettera nominativa con le credenziali per l’accesso online al questionario. La compilazione autonoma sarà possibile fino al 9 dicembre mentre dal 10 dicembre sarà sostituita dall’intervista condotta da un operatore comunale.

Tra il 12 novembre e la scadenza del 23 dicembre, le famiglie potranno essere contattate telefonicamente dagli operatori che ricordano la necessità di compilare il questionario; quelle che non avranno fornito risposta o avranno lasciato il questionario incompleto saranno contattate dai rilevatori presso il domicilio o dagli operatori comunali al telefono, mantenendo sempre operativo il Centro Comunale di Rilevazione. Il Centro comunale di rilevazione è in viale dei Cipressi 1, nel medesimo stabile dei Servizi demografici. Per accedere è necessario prendere un appuntamento telefonando al numero 059 649 574 (il lunedì e mercoledì dalle 15 alle 18, il sabato dalle 9 alle 12), o inviando una mail (all’indirizzo censip@comune.carpi.mo.it). Con le stesse modalità si possono anche richiedere informazioni.

Per effettuare il censimento, il Comune di Carpi impiegherà sette rilevatori che saranno muniti di tesserino di riconoscimento, da esibire al momento del contatto, e di biglietti da visita da lasciare in caso di assenza delle famiglie per informarle dell’avvenuto tentativo di contatto. Sul biglietto da visita saranno indicati nome e cognome del rilevatore, il numero di telefono da contattare, la data in cui il rilevatore intende ritornare, il numero verde gratuito dell’Istat.
Da lunedì 29 settembre sarà possibile chiedere informazioni anche al numero verde 1510 attivato da Istat, che risponde dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 21.

 Per ulteriori dettagli, è possibile consultare la pagina dedicata sul sito internet del Comune di Carpi o il sito ufficiale di Istat dedicato al Censimento permanente della popolazione