Home Notizie Campogalliano Campogalliano: Sindaci e Presidente della Regione in visita al maxi cantiere della...

Campogalliano: Sindaci e Presidente della Regione in visita al maxi cantiere della Cassa d’Espansione

Mercoledì 30 luglio a Campogalliano si è svolto un sopralluogo al cantiere dei lavori di potenziamento della cassa di espansione del fiume Secchia alla presenza del presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, insieme alla sottosegretaria alla Presidenza della Giunta con delega alla Protezione civile Manuela Rontini, il presidente della Provincia di Modena Fabio Braglia, il presidente di AIPo Gianpaolo Bottacin e il direttore Gianluca Zanichelli. Presenti anche i sindaci dei Comuni coinvolti: Massimo Mezzetti per Modena, Daniela Tebasti per Campogalliano ed Emanuele Cavallaro per Rubiera.

I cantieri, gestiti da AIPo, Agenzia Interregionale per il Po, riguardano rialzi e rinforzi arginali e il progetto, suddiviso in quattro lotti, ha un valore complessivo di 65 milioni di euro, con 27 milioni provenienti dai fondi PNRR. Lo scopo è quello di aumentare la capacità di contenimento idraulico della cassa, migliorando la sicurezza in caso di piene attraverso un maggior accumulo d’acqua e un deflusso più controllato verso valle.

Per il presidente della Provincia di Modena Fabio Braglia «il carattere strategico di questo intervento si inserisce nel piano di controllo e messa in sicurezza del reticolo idrografico modenese. Per questo ringrazio AIPo e Regione Emilia-Romagna, oltre a quanti stanno operando per la difesa del nostro territorio in una fase di grandi mutamenti climatici, sui quali occorre agire con azioni sistemiche e programmate, superando la logica emergenziale a favore di una programmazione strutturata e condivisa».

Il piano messo a punto da AIPo per l’adeguamento della cassa di espansione del fiume Secchia, originaria degli anni ’70, prevede una serie di interventi distinti ma complementari.

Tra gli obiettivi principali ci sono:

  • il ripristino della piena capacità di accumulo dell’acqua,

  • la revisione e l’ammodernamento delle strutture di regolazione con l’installazione di nuove paratoie mobili,

  • il potenziamento delle sponde attraverso l’elevazione e l’ampliamento degli argini,

  • la creazione di una seconda cassa laterale sul territorio del Comune di Rubiera, per migliorare ulteriormente la gestione delle piene.