Dopo il tragico incidente mortale di poche settimane fa, la Canale Carpi torna al centro dell’attenzione. In un post sulle proprie pagine social il gruppo Centro sinistra Campogalliano ha annunciato che Comune e Provincia di Modena hanno condiviso la decisione di introdurre un limite di velocità massimo di 30 km/h nel tratto che precede i due incroci in curva con via Bastiglia e via Tonelli, punti critici per la viabilità.
Al momento, però, non è ancora stata definita la data di entrata in vigore del nuovo limite, che dovrebbe essere ufficializzato a breve.
Parallelamente, l’Amministrazione comunale sta lavorando alla messa a bilancio di un piano di interventi per la messa in sicurezza di via Fornace, con particolare attenzione agli incroci con via Rangoni e via Levata.
Il Centro sinistra Campogalliano ribadisce il proprio sostegno all’operato della Giunta e sottolinea come la lotta all’eccesso di velocità rimanga una priorità:
“Ridurre il rischio di incidenti significa garantire più sicurezza per tutti: automobilisti, ciclisti e pedoni. Per questo chiediamo di mantenere alta l’attenzione e di intervenire con decisione sui tratti più pericolosi”.
La collaborazione tra Comune e Provincia – sottolinea il gruppo – sarà fondamentale anche per valutare altre situazioni di criticità lungo le strade provinciali che attraversano il territorio di Campogalliano.
Il gruppo ricorda inoltre che sono diversi gli obiettivi strategici e operativi di mandato che la Giunta intende perseguire per garantire il più alto livello possibile di sicurezza stradale. Tra questi:
-
Progettare nuovi interventi volti a migliorare la viabilità e la sicurezza sulle strade urbane
-
Migliorare la sicurezza stradale all’interno del centro abitato e nelle frazioni di Panzano e Saliceto Buzzalino
-
Sviluppare politiche per le nuove mobilità con servizi di spostamento sostenibili e collegati con il territorio
-
Favorire politiche di mobilità condivise con i comuni limitrofi e potenziare il trasporto pubblico
-
Migliorare la sicurezza stradale vicino alle scuole