Campogalliano si prepara a celebrare la tradizionale Fiera di Sant’Orsola, una giornata ricca di eventi, sapori, musica e cultura, in programma domenica 19 ottobre nel cuore del centro cittadino.
Mercato, prodotti tipici e artigianato
A partire dalle 8.00 del mattino, in piazza Vittorio Emanuele II e nel centro cittadino, sarà allestito il Mercato enogastronomico dedicato ai prodotti del territorio, insieme al “Mercato dell’arte e dell’ingegno”, dove gli espositori proporranno creazioni artigianali e originali.
Tradizione e sapori
Alle 8.30 prenderà il via la Festa del Mosto Cotto, a cura del Centro sociale Vincenzo Gualdi, in collaborazione con la Mensa Campogalliano.
Dalle 10.00, invece, sarà attiva la Bombetta Paglietta, con stand gastronomici e piatti della tradizione, in collaborazione con le associazioni locali. In programma ragù, polenta, regali e tanto altro, per gustare insieme i sapori dell’autunno.
Mostre, arte e solidarietà
In Piazza Castello, dalle 10.00, aprirà lo Stand delle Associazioni locali, occasione per conoscere da vicino il tessuto sociale del paese.
All’Oratorio di San Rocco, sempre dalle 10.00, sarà visitabile la mostra di pittura con le opere del pittore campogallianese Gian Battista Malacrari, dal titolo “Non dimenticare”.
Eventi collaterali e musica
Nel pomeriggio, a partire dalle 14.30, spazio ai più piccoli con la Ludoteca di strada, a cura della Ludoteca comunale “Ludovilla” e “Coop Accento”.
Alle 16.00, appuntamento musicale con lo spettacolo “Omaggio a Ennio Morricone”, eseguito dall’Ensemble “Il Terzo Tempo”.
Alle 17.00, nella suggestiva cornice del Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale, si terrà la 22ª edizione del concorso “Miglior Aceto Balsamico Tradizionale di famiglia”, promosso da “Il Balsamico Club di Campogalliano” in collaborazione con “Banco BPM”.
Non mancheranno la visita guidata al museo e la possibilità di scoprire da vicino i segreti dell’oro nero modenese.
Per tutta la giornata sarà in funzione il Luna Park nel parcheggio della scuola primaria di via Rubiera.
Una domenica tutta da vivere tra profumi, colori e sapori del territorio, per celebrare la tradizione campogallianese nel segno della convivialità e della cultura.