Il 6 e 7 settembre fine settimana dedicato all’agricoltura tra mercato, cucina contadina, giochi, esposizioni, musica e un convegno per riflettere sull’importanza di difendere i prodotti agricoli.
Festa in Campo, la notte gialla di Coldiretti, arriva al parco delle Montagnole. Due giorni di appuntamenti con mercato e cucina contadina, area giochi, esposizioni, dj set e un importante momento di confronto sull’importanza di difendere le eccellenze enogastronomiche del territorio.
“Festa in Campo rappresenta non solo un’occasione di festa, ma anche un momento di crescita culturale e di dialogo” – sottolinea il Vicesindaco Damiano Pietri – “fondamentale per promuovere il lavoro agricolo, valorizzare le eccellenze locali e favorire il confronto tra agricoltori, istituzioni e comunità”.
La manifestazione, promossa da Coldiretti con il patrocinio del Comune di Campogalliano, parte sabato 6 settembre alle 17.30 con l’apertura del mercato Campagna Amica, dello stand gastronomico (aziende agricole Davide Setti, Giovanni Giglio e Luca Candini), del chiosco bar, enoteca e birreria agricola. Dalle 18 spazio alla musica con dj set e, alle 21, il concerto di Daff.
Domenica 7 settembre, il parco ospiterà alle 10 il convegno “Cibo e territorio: un patrimonio da difendere e valorizzare”, con la sindaca Daniela Tebasti, l’europarlamentare Stefano Bonaccini, l’Assessore regionale Alessio Mammi e il presidente ANBI Francesco Vincenzi.
Anche domenica resteranno attive le aree mercato, cucina contadina, esposizioni e giochi, con musica dalle 18 e concerto serale di Daff. Durante tutto l’evento sarà possibile aderire alla raccolta firme “stop al cibo falso”, per chiedere all’Unione Europea l’obbligo dell’indicazione di origine in etichetta.