Home Notizie Campogalliano Campogalliano e Soliera vincono il Premio europeo New European Bauhaus 2025

Campogalliano e Soliera vincono il Premio europeo New European Bauhaus 2025

I Comuni di Campogalliano e Soliera sono stati insigniti del Premio europeo New European Bauhaus 2025 dalla Commissione UE. Il riconoscimento arriva per i progetti che hanno portato alla realizzazione di due edifici innovativi, concepiti nel segno della sostenibilità e dell’inclusione, grazie ai finanziamenti ottenuti da fondi europei attraverso bandi della Regione Emilia-Romagna.

Le amministrazioni attuali, guidate rispettivamente da Daniela Tebasti (oggi rappresentata dal vicesindaco Damiano Pietri e dall’assessore Filippo Petacchi) e da Caterina Bagni, hanno espresso grande soddisfazione per il premio, sottolineando il valore di questi progetti per la comunità locale.

Un riconoscimento speciale va anche a chi ebbe la visione di questi progetti nelle precedenti amministrazioni, ovvero Paola Guerzoni e Roberto Solomita, che hanno contribuito a gettare le basi per iniziative innovative e sostenibili.

Con l’assegnazione del premio, che prevede un contributo di 30mila euro e un pacchetto di visibilità a livello continentale, Campogalliano e Soliera si proiettano quale realtà capace di proporre modelli abitativi innovativi e solidali, diventando punto di riferimento nel panorama europeo delle politiche sociali e urbanistiche.

Campogalliano è stato premiato per il progetto di rigenerazione urbana del social housing di via Crotti – dove sorgerà anche la nuova sede del circolo ricreativo “La Quercia” – e del parco della Bilancia, riconosciuto per la bellezza, la sostenibilità e l’inclusività dell’intervento.

Il Condominio solidale di Soliera nasce in via Grandi, nel tratto compreso tra via Leopardi e via Palazzina, a pochi passi dalla scultura di Mauro Staccioli che introduce a via Nenni e, quindi, al centro storico. L’intervento, finanziato dal PNRR per due milioni e 525mila euro e cofinanziato dal Comune di Soliera con 1 milione e 780mila euro, porterà alla realizzazione di nove nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica e di spazi comuni socio-aggregativi al piano terra, con un’attenzione particolare alle esigenze delle persone con disabilità e delle loro famiglie. È infatti previsto un progetto di co-abitazione e percorsi per la vita autonoma per persone affette da disabilità, oltre ad alloggi di edilizia popolare. Inoltre, nella struttura troverà sede l’Associazione genitori di figli con handicap di Soliera.

Anche l’europarlamentare Stefano Bonaccini, originario di Campogalliano, si è congratulato sui suoi social per il risultato.

Il premio rappresenta un importante attestato europeo del lavoro delle due amministrazioni e della loro capacità di realizzare progetti di avanguardia per il territorio.