Torna all’Auditorium Loria la rassegna “Domeniche in scienza”, il ciclo di incontri dedicato alla divulgazione scientifica promosso dalla Biblioteca Loria in collaborazione con l’Università per la Libera Età Natalia Ginzburg.
Il primo appuntamento è per domenica 2 novembre alle ore 18, con ingresso libero, e sarà dedicato al tema delle previsioni meteorologiche. Protagonista dell’incontro, dal titolo “Attenti al meteo. Dietro le quinte delle previsioni del tempo”, sarà il meteorologo e divulgatore ambientale Luca Lombroso, volto noto della meteorologia italiana.
Condotto da Alfonso Cornia, l’incontro offrirà al pubblico uno sguardo “dietro le quinte” del mondo delle previsioni del tempo: come nascono, quali strumenti vengono utilizzati, quanto sono affidabili e soprattutto come interpretarli per difendersi dagli eventi meteorologici estremi, tra temporali violenti, alluvioni e periodi di siccità sempre più frequenti.
La rassegna proseguirà con altri due appuntamenti, sempre la prima domenica del mese, in concomitanza con l’apertura straordinaria della biblioteca:
-
Domenica 7 dicembre, il fisico Michele Cantiello, primo ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica (Osservatorio d’Abruzzo a Teramo), parlerà de “La vita nell’Universo, la vita dell’Universo”, affrontando anche temi affascinanti come Ufo, alieni e vita extraterrestre.
-
Domenica 4 gennaio, sarà invece la volta della fisica Catalina Curceanu, dirigente di ricerca ai Laboratori di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, che condurrà il pubblico tra il Gatto di Schrödinger, i qubit e le meraviglie della fisica quantistica.
Tutti gli incontri inizieranno alle 18 e saranno a ingresso libero.
Un’occasione per scoprire, con un linguaggio chiaro e appassionante, il fascino della scienza e la sua presenza nella vita di tutti i giorni.








