Partiranno lunedì 13 ottobre i lavori per la ricostruzione della Torre Civica e dell’edificio sottostante: un progetto attesissimo, che segna un momento di grande significato per la comunità novese.
Non si tratterà di una semplice replica, ma di un edificio che coniuga storia e innovazione, destinato a diventare un nuovo punto di riferimento funzionale, accessibile e vivo per tutti i cittadini.
L’intervento, che riguarda anche la parte pubblica per un importo complessivo di € 360.728,60, è frutto di una stretta collaborazione tra il Comune di Novi di Modena – proprietario della parte emergente della torre – e la ditta I.T.I. Impresa Generale di Modena, attuale proprietaria dell’edificio sottostante.
Un esempio virtuoso di sinergia pubblico-privato, che ha permesso di superare le complessità burocratiche e logistiche, dimostrando come la cooperazione possa restituire alla città un bene di grande valore simbolico e architettonico.
Il progetto nasce all’interno del percorso di partecipazione cittadina “Fatti il Centro Tuo!”, con l’obiettivo di riconnettere la cittadinanza a uno dei suoi simboli più importanti, trasformando la torre in un luogo non solo da ammirare, ma anche da vivere.
Una delle grandi novità sarà la possibilità per i cittadini di salire fino in cima per ammirare il panorama e visitare la cella campanaria. Inoltre, la “casa del custode”, situata accanto alla torre, sarà trasformata in uno spazio espositivo per mostre e installazioni, arricchendo ulteriormente l’offerta culturale del centro storico.
La ricostruzione seguirà le linee guida della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, mantenendo un’estetica sobria, armoniosa e coerente con la tradizione locale.
Non si tratterà di un intervento “com’era e dov’era”, ma di una reinterpretazione moderna che conserva l’anima storica dell’edificio. Un esempio è l’orologio, simbolo dello scorrere del tempo e della comunità stessa, che tornerà su tutti i lati della torre, come nella sua versione originaria.
L’Amministrazione Comunale esprime un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del progetto: gli uffici comunali, i tecnici, la ditta I.T.I. Impresa Generale e, soprattutto, i cittadini, che con partecipazione e interesse hanno sostenuto il percorso.
Con questo intervento, Novi di Modena ricompone un tassello fondamentale del suo cuore urbano e simbolico, riportando alla luce uno dei luoghi più amati e identitari, che il terremoto aveva sottratto alla comunità.
Per ulteriori informazioni e per leggere il comunicato stampa ufficiale, visita il sito del Comune di Novi di Modena.