Sarà una struttura moderna, sostenibile e attenta al benessere animale quella del nuovo gattile intercomunale dell’Unione delle Terre d’Argine, il cui progetto esecutivo è stato approvato dalla Giunta nei giorni scorsi.
Il nuovo gattile sorgerà in via Martinelli a Fossoli, non lontano dall’attuale sede, su un’area di quasi 4.000 metri quadrati. L’intervento prevede 11 oasi feline, 13 box per mamme con cuccioli, 20 per gatti malati e due edifici principali dedicati rispettivamente all’accoglienza e ai servizi tecnici.
Un investimento da un milione di euro
Il progetto, dal valore complessivo di circa un milione di euro, sarà finanziato grazie a due donazioni della Fondazione Virginia Lorenzini, a un contributo della Regione Emilia-Romagna e a risorse proprie dell’Unione, che sarà anche stazione appaltante.
L’obiettivo è realizzare una struttura funzionale, sostenibile e facilmente gestibile, progettata nel rispetto del benessere degli animali e dell’ambiente.
Il gattile sarà raggiungibile da una strada sterrata di circa 100 metri, con parcheggio non asfaltato, per minimizzare l’impatto ambientale.
Spazi pensati per comfort e sicurezza
All’ingresso si troverà l’edificio principale, dedicato all’accoglienza e all’accettazione dei gatti rinunciati o ritrovati, dotato di infermeria e spazi per le procedure sanitarie.
L’altro edificio, situato nella parte est, ospiterà spogliatoi, cucina, depositi e aree per la pulizia.
Le 11 oasi feline avranno dimensioni comprese tra 40 e 400 metri quadrati, recintate e in parte coperte, per consentire agli animali di muoversi liberamente tra spazi interni ed esterni. I box per gatti malati e quelli per mamme con cuccioli saranno modulari e facilmente sanificabili, per garantire la massima igiene e sicurezza.
Struttura sostenibile e a basso impatto
Tutti gli edifici saranno costruiti con sistemi a secco, per favorire la flessibilità d’uso e la manutenzione nel tempo.
Saranno coibentati, riscaldati e ben aerati, con impianto fotovoltaico da 10 kW installato sul tetto per migliorare l’efficienza energetica.
Il progetto è stato sviluppato secondo criteri di sostenibilità ambientale:
-
riduzione al minimo delle superfici impermeabili,
-
utilizzo di materiali ecocompatibili,
-
tutela degli alberi esistenti e piantumazione di nuove essenze autoctone.
Un investimento che conferma l’impegno dell’Unione delle Terre d’Argine nel garantire benessere animale, rispetto ambientale e servizi efficienti per i cittadini e le associazioni che operano sul territorio.









