I Comuni di Carpi e Soliera hanno partecipato alla Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità, che si è svolta domenica 12 ottobre con partenza da Perugia e arrivo ad Assisi, nel segno del dialogo e della solidarietà tra i popoli.
Alla manifestazione, in rappresentanza del Comune di Carpi, ha preso parte Serena Pedrazzoli, assessora ad Ambiente, Politiche giovanili, Relazioni internazionali ed Europa.
Soliera ha partecipato con una delegazione numerosa, guidata dalla sindaca Caterina Bagni, composta da cittadine e cittadini uniti per dire sì alla pace, alla fratellanza e al dialogo in un momento storico in cui queste parole assumono un valore ancora più forte.
Il motto scelto per l’edizione 2025 della marcia è “Imagine all the people living in peace”, un richiamo diretto al celebre brano di John Lennon, ma anche un messaggio di speranza che i promotori sintetizzano così:
“In un tempo buio che uccide l’immaginazione, la fiducia e la speranza, noi vogliamo immaginare, sognare, desiderare e promuovere l’alternativa alla guerra: una società fraterna, un mondo dove le persone vivono felici, insieme, in pace.”
La Marcia è stata preceduta dall’Assemblea dell’ONU dei Popoli, svoltasi a Perugia dal 9 ottobre, in occasione dell’ottantesimo anniversario della fondazione delle Nazioni Unite e degli ottocento anni del “Cantico delle Creature” di San Francesco, testo simbolo di pace e fraternità universale.
La Marcia della Pace e della Fraternità di Assisi è promossa dalla Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, in collaborazione con il Coordinamento nazionale degli enti locali per la pace e i diritti umani – al quale aderisce anche il Comune di Carpi – insieme alla Rete nazionale delle scuole per la pace, al Centro Diritti Umani “Antonio Papisca”, alla Rete delle Università per la pace, e a numerose fondazioni, istituti scolastici, università, centri studi ed enti locali.








