Home Eventi Campogalliano: La mostra “L’altra biblioteca”, selezionata come miglior proposta STEM for Youngest...

Campogalliano: La mostra “L’altra biblioteca”, selezionata come miglior proposta STEM for Youngest dal Festival Science on Stage Italia

Il Museo della Bilancia sta ottenendo riconoscimenti prestigiosi grazie alla mostra “L’altra biblioteca”, sostenuta da Fondazione di Modena nell’ambito del bando “Richieste Libere 2024”.
Il progetto è stato selezionato dal Festival Science on Stage Italia come miglior proposta “STEM for Youngest” e sarà uno degli undici progetti a rappresentare l’Italia alla fase europea, che si terrà in Lettonia a maggio 2026.
La mostra resterà visitabile fino al prossimo giugno.

Sono tante le proposte educative del Museo, percorsi che uniscono la storia delle bilance e degli strumenti di misura a laboratori sperimentali su vari argomenti scientifici: leve e forze, misure e stime, luce ed energia, aria e acqua, insetti e meteo, codici e robotica, per affrontare in modo coinvolgente la storia delle misure e la divulgazione scientifica.
La novità dell’anno è il percorso “Galileo Galilei e il metodo scientifico”, dedicato al padre della scienza moderna, che permette di ripercorrere le tappe del metodo scientifico attraverso storie e prove pratiche.

E non finisce qui. Osservazione, ipotesi ed esperimenti, senza dimenticare la misurazione, sono protagonisti del concorso a premi “Il peso delle idee”, giunto alla sua trentunesima edizione.
Quest’anno il concorso si lega al nuovo percorso educativo e invita le scuole di tutta Italia a lavorare sul metodo scientifico e sulla comunicazione della scienza, per stimolare lo spirito critico e la capacità di valutare l’attendibilità delle fonti.
Ogni classe potrà utilizzare le nuove tecnologie in modo creativo, realizzando un breve filmato o un podcast dedicato al tema “Galileo Galilei padre della scienza moderna”.
In palio materiali didattici e una grande festa finale con visite guidate e laboratori gratuiti al Museo.

Da quest’anno, inoltre, visitare il Museo della Bilancia è ancora più conveniente grazie alla collaborazione con la ditta di trasporti Cornacchini, che offre un contributo per le spese di viaggio fino a 220 euro per due classi in contemporanea.

Per maggiori informazioni su tutte le iniziative del Museo, è possibile visitare il sito www.museodellabilancia.it


Abbiamo infine intervistato il Direttore del Museo della Bilancia, Maurizio Salvarani, per approfondire i progetti e le novità in corso.

D: Che cos’è L’Altra Biblioteca e qual è la sua missione?

R: L’Altra Biblioteca nasce per valorizzare la conoscenza come bene comune. È uno spazio aperto in cui scienza, arte e letteratura dialogano, con l’obiettivo di rendere la cultura accessibile a tutti, soprattutto ai più giovani.

Il progetto, promosso dal Museo della Bilancia, è stato pensato per costruire una comunità curiosa e consapevole, capace di leggere la complessità del mondo con spirito critico e creativo.

D: L’Altra Biblioteca ha ottenuto il premio “STEM for Youngest” del Festival Science on Stage Italia. Cosa rappresenta questo riconoscimento?

R: Siamo molto orgogliosi di questo risultato, che premia i migliori progetti educativi nel campo delle discipline STEM, comunicato durante il festival di Rovereto di Trento il mese scorso.

Per noi è un traguardo significativo: significa che L’Altra Biblioteca è riconosciuta come un modello innovativo di intervento per i più piccoli, capace di unire con rigore, inclusione e fantasia la divulgazione scientifica e la promozione della lettura. Ed è anche uno stimolo a proseguire nel nostro impegno per una didattica della scienza sempre più coinvolgente e partecipata.

La cosa più entusiasmante è che non finisce qui: il nostro progetto rappresenterà l’Italia nella fase europea della competizione — non vediamo l’ora di volare in Lituania, nel maggio 2026!

D: La mostra allestita al Museo ha riscosso grande interesse: che bilancio potete trarre finora e chi l’ha sostenuta?

R: Il bilancio è più che positivo. L’affluenza è stata buona, con una partecipazione ampia e variegata di scuole, famiglie e realtà del territorio pur trattando tematiche non sempre semplici da approcciare.

La mostra — insieme al ricco calendario di eventi collaterali, come letture animate, laboratori e incontri con autori — è stata possibile grazie al sostegno del Comune di Campogalliano e della Fondazione di Modena, che hanno reso possibile la collaborazione con la Biblioteca comunale Berselli, Equilibri, autori e case editrici.

Fondamentale anche il contributo dei volontari e delle nostre guide, capaci di trasmettere con entusiasmo i contenuti dei percorsi.

Ciò che rende questa proposta unica è la capacità di coniugare rigore scientifico e linguaggi narrativi coinvolgenti: esperienze interattive, laboratori e postazioni “curiose” che invitano a scoprire e sperimentare in prima persona. È una mostra viva, piena di colori, oggetti e strumenti che incuriosiscono e sorprendono.

D: La mostra è stata prorogata: quali novità porta con sé questa estensione?

R: La proroga è nata dalla grande richiesta del pubblico e delle scuole, che continuano a visitare e a chiedere il percorso.

Abbiamo colto l’occasione per rivedere alcuni dettagli e arricchire l’allestimento con nuove proposte editoriali pubblicate nell’ultimo anno, una nuova installazione interattiva dedicata alle classificazioni scientifiche e aggiornamenti sui temi ambientali.

Vogliamo che la mostra resti dinamica, in dialogo costante con la comunità e con l’attualità della ricerca. Stiamo inoltre valutando di proporre nuovi appuntamenti e laboratori collegati alle sue tematiche.

D: Quali sono i prossimi passi per L’Altra Biblioteca?

R: Il nostro obiettivo è ampliare la rete di collaborazioni e portare le nostre attività in altre città e scuole. Stiamo già lavorando a nuovi progetti che uniscano divulgazione, arte e tecnologia.

Il riconoscimento ricevuto e l’entusiasmo del pubblico ci hanno confermato che curiosità e partecipazione sono la chiave per una cultura scientifica più viva, condivisa e inclusiva.

Complimenti ancora a tutto lo staff del Museo della Bilancia