Dal 10 ottobre tornano teatro, musica e narrazioni in collaborazione con l’Università della Libera Età “Natalia Ginzburg” e il circolo ricreativo “La Quercia”.
Commedie dialettali, musica dal vivo, performance teatrali e tanto altro: da ottobre riprendono le serate a tema promosse dall’Università della Libera Età “Natalia Ginzburg” insieme alla biblioteca comunale “Edmondo Berselli” e al circolo ricreativo “La Quercia”.
Saranno otto appuntamenti rivolti alla comunità, tra intrattenimento leggero, narrazioni e momenti di approfondimento.
Le prime tre serate si terranno presso la sala comunale La Montagnola:
-
Venerdì 10 ottobre: commedia dialettale “Al teatrein ed Furmezen”
-
Venerdì 7 novembre: concerto dei “Musicanti erranti”
-
Venerdì 5 dicembre: commedia dialettale “La quérza ed Ganazé”
Nel 2026 la rassegna si sposta in biblioteca:
-
Venerdì 23 gennaio: narrazione d’autore con Simone Maretti
-
Venerdì 20 febbraio: “Fiori di Bach”, serata dedicata al benessere emotivo a cura di Alessandra Amadei di “La bottega di Viola”
-
Venerdì 6 marzo: performance teatrale di Elisa Lolli “Donne in cerca di riso”
-
Mercoledì 17 aprile: storie narrate da Simone Maretti
-
Giovedì 8 maggio: serata di chiusura dell’anno accademico con Simone Maretti
Così Daniela Tebasti, sindaca di Campogalliano:
“Una proposta culturale e ricreativa varia e stimolante, in grado di conquistare diverse fasce di popolazione, e per la quale ringraziamo la Biblioteca Edmondo Berselli e tutte le associazioni coinvolte. L’auspicio è di replicare il successo delle scorse edizioni e, se possibile, aumentare ancora di più la presenza di pubblico. Come ha confermato anche la grande partecipazione ai nostri eventi estivi, queste sono occasioni preziose per alimentare una socialità attiva e per condividere insieme le nostre passioni”.
Per ulteriori informazioni:
-
Telefono: 059-526176