Domenica 21 settembre, dalle 9 alle 13, chiuso alle auto un tratto di via Madonna
Il Comune di Campogalliano aderisce alla Settimana Europea della Mobilità, la campagna di sensibilizzazione promossa dalla Commissione Europea sulla mobilità urbana sostenibile. L’obiettivo è favorire mobilità attiva, trasporto pubblico e soluzioni a impatto zero.
Il tema dell’edizione 2025 è “Mobilità per tutti” e Campogalliano partecipa con diverse iniziative. Dal 15 settembre è online un questionario rivolto ai cittadini, nell’ambito del progetto “Campogalliano si muove – Spazio alle persone”, per raccogliere opinioni e sviluppare un nuovo piano di mobilità, con particolare attenzione agli spostamenti in centro, verso le frazioni e ai percorsi casa-scuola.
L’adesione passa anche attraverso la Ciclofficina di Villa Bi, dove i ragazzi imparano a prendersi cura delle biciclette, e culminerà domenica 21 settembre con la chiusura alle auto di un tratto di via Madonna, dall’incrocio di via Magnagallo Ovest e via Carandini.
«L’idea è di riproporre il progetto Bici in comune e dare centralità ai cittadini che scelgono la mobilità leggera – spiega l’Assessore alla Mobilità Filippo Petacchi –. Piccole azioni concrete possono portare a grandi cambiamenti, con effetti positivi sull’ambiente e sul benessere delle persone».








