La Polizia Locale dell’Unione delle Terre d’Argine lancia un alert importante per la cittadinanza: se ricevete via e-mail un avviso di pagamento con riferimento a PagoPA, fate attenzione. Potrebbe trattarsi di un tentativo di truffa informatica finalizzata a carpire dati personali e bancari.
Il messaggio diffuso sui canali ufficiali invita a non cliccare su link sospetti e a non fornire alcuna informazione personale, anche se la comunicazione sembra provenire da enti pubblici. Polizia Locale e Polizia Postale raccomandano di cestinare immediatamente tali e-mail.
Nel dettaglio, il vademecum condiviso ricorda cosa fare in caso di messaggi sospetti:
-
Non rispondere all’e-mail: non interagire in alcun modo, non cliccare e non fornire dati.
-
Verificare l’autenticità: controllare mittente, contenuti e linguaggio. Le comunicazioni ufficiali non contengono errori grammaticali e seguono formati riconoscibili.
-
Contattare direttamente l’ente: in caso di dubbi, usare i contatti ufficiali e non quelli indicati nell’e-mail sospetta.
-
Segnalare la truffa: attraverso il sito della Polizia Postale.
-
Proteggere i propri dati: se si sono forniti dati sensibili, è bene modificare subito le password e contattare la banca.
“In generale, è fondamentale prestare attenzione a qualsiasi comunicazione sospetta e non fornire mai informazioni personali o dati sensibili a meno che tu non sia sicuro dell’autenticità della fonte.”
La prudenza digitale è oggi più che mai una difesa fondamentale. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile seguire i profili ufficiali della Polizia Locale Terre d’Argine e consultare il sito della Polizia Postale.








